Ares: Opere di Eugenio Corti
Il «ricordo diventa poesia». Dai diari 1940-1949
di Eugenio Corti
editore: Ares
pagine: 176
"Sto leggendo Stendhal, devo leggere Proust
Il cavallo rosso
di Eugenio Corti
editore: Ares
Uscito nel Maggio 1983, "Il cavallo rosso" è stato subito accolto dai lettori e dai critici non condizionati da ideologie, come un grande caso letterario; tale si è confermato con il succedersi delle edizioni. Le sue vicende romanzesche e insieme vere, si intrecciano inestricabilmente con i grandi avvenimenti che hanno sconvolto il mondo tra il 1940 e il 1974. Catturato dalla trama densissima, il lettore compie di pagina in pagina l'esperienza straordinaria consentita dalla grande letteratura: gioisce, soffre, ride, piange, cresce insieme ai protagonisti e gli altri personaggi del romanzo e, nel contempo, si accorge di diventare più chiaro a sè stesso, più consapevole del perché della vita e del significato del mondo.
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
di Corti Eugenio
editore: Ares
pagine: 336
I più non ritornano è il diario dell'odissea del ventunenne tenente d'artiglieria Eugenio Corti, uno dei quattromila italiani