Ares: Profili
Etty Hillesum. Il coraggio della scrittura
di Annalisa Consolo
editore: Ares
pagine: 160
Etty Hillesum (1914 -1943) iniziò a scrivere un diario dopo l'incontro fulminante con lo psicochirologo Julius Spier
Per Salvatore Quasimodo
editore: Ares
pagine: 232
La vita, la geografia poetica, gli ideali, le inquietudini, la fede di uno dei grandi protagonisti della nostra letteratura -
Emilio Salgari. Il grande sogno
di Ferruccio Parazzoli
editore: Ares
pagine: 160
Chi l'avrebbe detto che uno scrittore pluripremiato, autore di oltre 50 romanzi e per anni direttore degli «Oscar» Mondadori,
Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello
di Armando Torno
editore: Ares
pagine: 160
«Potrebbe essere accolto tra gli eterni soltanto per una riga lasciata in uno dei suoi libri o semplicemente affidata a una le
Andy Warhol nascosto
di Michele Dolz
editore: Ares
pagine: 80
Andy Warhol (Pittsburgh 1928 - New York 1987) è stato l'artista più influente del Novecento, l'uomo che ha creato un modo nuov
T. S. Eliot nel fuoco del conoscere
di Daniele Gigli
editore: Ares
pagine: 168
A oltre cinquant'anni dalla morte, il nome di T
Michelangelo. L'uomo & l'artista fuori dai cliché
di Vitoria María Ángeles
editore: Ares
pagine: 248
Pochi personaggi della storia sono stati oggetto di tanti studi e dibattiti come Michelangelo
Dino Buzzati. Bricoleur & cronista visionario
di Antonia Arslan
editore: Ares
pagine: 192
«Tantissimi anni fa, per una collana chiamata "Invito alla lettura di
Elisabetta «la Sanguinaria». La creazione di un mito. La persecuzione di un popolo
di Elisabetta Sala
editore: Ares
pagine: 376
Di tutta la grande famiglia dei «fratelli riformati», gli anglicani sono quelli che più si avvicinano ai cattolici
L'ira del re è morte. Enrico VIII e lo scisma che divise il mondo
di Elisabetta Sala
editore: Ares
pagine: 256
Nel secolo che vide frantumarsi l'unità religiosa d'Europa, il capriccio e la determinazione di un sovrano furono sufficienti,
J. K. Rowling. L'incantatrice di babbani
di Marina Lenti
editore: Ares
pagine: 384
La vicenda artistica di Joanne Kathleen Rowling non ha precedenti nella storia dell'industria libraria. Mai, prima di lei, un autore era assurto a fama e ricchezza così velocemente e, al tempo stesso, in maniera così estesa e capillare. Nel giro di una dozzina d'anni la scrittrice è passata da un sussidio di disoccupazione pari a 278 sterline al mese a una fortuna stimata in 530 milioni di sterline, diventando un fenomeno editoriale, cinematografico e mediatico. A uno sguardo più attento è possibile scorgere, tuttavia, il sottile filo «magico» che lega gli eventi e capire come i 32 anni che vanno dalla sua nascita alla pubblicazione di Harry Potter e la Pietra Filosofale non siano altro che un lungo terreno preparatorio per tutto quello che verrà superficialmente etichettato dalla stampa anglosassone come una semplice storia «dagli stracci alla ricchezza», ma che in realtà ha tutti gli appassionanti connotati di un racconto fantastico. Un racconto che questo saggio biografico narra in dettaglio grazie a scrupolose e ampie ricerche, dimostrando la fondatezza del vecchio adagio: «Attenti a ciò che desiderate. Perché potrebbe avverarsi...».