Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Popperiana

La scienza la filosofia e il senso comune

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 96

Le tesi filosofiche sostenute da Karl Popper sono state da lui stesso etichettate con la formula realismo critico ed esposte c
10,00

Come io vedo la filosofia e altri saggi

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 128

Tutti gli uomini, secondo Karl R. Popper, sono dei filosofi. Tutti hanno se non dei giudizi almeno dei pregiudizi filosofici. Tuttavia a questa fame di filosofia non sempre i filosofi accademici hanno dato risposte adeguate. Essi, infatti, si sono ammalati di specialismo e di scolasticismo, hanno peccato di immodestia e di oscurità. Nelle opere di Popper sono contenuti giudizi severi nei confronti di molti filosofi del Novecento e anche dei secoli precedenti. Da Platone a Marx, da Hegel a Wittgenstein, da Eraclito ai francofortesi, da La Mettrie a Fichte. Ma ci si imbatte pure in dichiarazioni di sostanziale consonanza con le tesi di un nutrito gruppo di filosofi, per lo più dei secoli passati: da Senofane a Locke, da Antistene a Montaigne, da Hume a Kant, da Erasmo e Peirce, da Epicuro e Lucrezio a Russel. Nel presente volume sono raccolti alcuni saggi popperiani che aiutano a ricostruire, in modo sufficientemente dettagliato, il panorama delle sue amicizie e delle sue inimicizie nel campo della filosofia. Da queste pagine Popper si presenta come un indeterminista, un realista, un empirista, un razionalista critico e, quindi, come un filosofo che non ama esistenzialisti, e marxisti, nichilisti e relativisti, fenomenologi e idealisti, deterministi e utopisti, scientismi e storicismi, statalisti e filosofi del linguaggio.
10,00

Contro Platone

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 160

Nella filosofia della politica platonica si sposano storicismo, utopismo, totalitarismo e tribalismo
11,50

La scienza e i suoi nemici

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 192

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti da Karl Popper per lo più negli anni Ottanta e sono apparsi su varie rivi
10,50

Contro Hegel

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 112

10,00

Il gioco della scienza

di Karl R. Popper

editore: Armando Editore

pagine: 160

Nei tre saggi contenuti nel presente volume, Karl Popper affronta alcuni tra i temi fondamentali della sua riflessione filosof
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.