Nei tre saggi contenuti nel presente volume, Karl Popper affronta alcuni tra i temi fondamentali della sua riflessione filosofica: dall'antiosservativismo all'antiinduttivismo, dalla natura del metodo scientifico al principio di falsificabilità, dal ruolo che gioca l'errore nella ricerca scientifica a quello della verità come ideale regolativo. "Tutta la mia concezione del metodo scientifico - scrive Popper - consiste di questi tre passi: 1. Inciampiamo in qualche problema; 2. Tentiamo di risolverlo, ad esempio, proponendo qualche nuova teoria; 3. Impariamo dai nostri sbagli, specialmente da quelli che ci sono stati resi presenti nella discussione critica dei nostri tentativi di risoluzione. Per dirla in tre parole: problemi-teorie-critiche".
Il gioco della scienza

Titolo | Il gioco della scienza |
Autore | Karl R. Popper |
Traduttori | D. Antiseri, A. Rossi |
Collana | Popperiana |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 1997 |
ISBN | 9788871446783 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |