Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artemide: Arte e cataloghi

Legacies and visions from Comel to Karshan. Capolavori dalla collezione-Masterpieces from the collection. Institutio Santoriana - Fondazione Comel. Catalogo della mostra (Pisa, 27 settembre-6 ottobre 2024)

editore: Artemide

pagine: 164

Questa mostra presenta un importante nucleo di opere inedite provenienti dalla collezione del Professor Marcello Comel (1902-1
30,00

Filippo Juvarra, Domenico Scarlatti e il ruolo delle donne nella promozione dell'Opera in Portogallo

di G. Raggi

editore: Artemide

pagine: 255

Filippo Juvarra, architetto, urbanista e scenografo (1678-1736) e Domenico Scarlatti, compositore e clavicembalista (1685-1757
35,00

François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca

di Benedetta Ciuffa

editore: Artemide

pagine: 424

Allievo a Parigi dei fratelli de Poilly ed erede a Roma del ruolo che era stato di Claude Mellan, François Spierre (Nancy, 163
50,00

Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazioni e diffusione

editore: Artemide

pagine: 416

In che modo i mezzi di traduzione visiva e riproduzione seriale hanno alimentato e trasformato il mito de L'Ultima cena di Leo
45,00

Winckelmann, l'antichità classica e la Lombardia

editore: Artemide

pagine: 342

Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha impedito che la sua fama si dif
30,00

Fo memoria. Diario di un bresciano al tempo di Napoleone

di Gio. Batta. Frugoni

editore: Artemide

pagine: 118

"'La narrativa incrocia senza sosta la vita di ciascuno di noi: storie che raccontiamo o sentiamo raccontare, che immaginiamo
20,00

Bernini tradotto. La fortuna attraverso le stampe del tempo (1620-1720)

di Benedetta Ciuffa

editore: Artemide

pagine: 718

Questo volume intende colmare una vistosa lacuna nell'ambito degli studi berniniani e offrire un contributo inedito alla defin
140,00

Il «Sermone» di Pietro da Barsegapè. Indagini sul Codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense

editore: Artemide

pagine: 338

"Dopo le segnalazioni degli eruditi del Settecento e la pubblicazione integrale a opera di Bernardino Biondelli (I 856), tra O
40,00

All'ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer

di Cima Maddalena

editore: Artemide

pagine: 63

La collezione Barracco, sapientemente raccolta per formare un "museo della scultura antica comparata", comprende opere d'arte
15,00
30,00

Il metodo del conoscitore, approcci, limiti, prospettive

editore: Artemide

pagine: 351

Tra le fondamentali competenze dello storico dell'arte vi sono l'attribuzione, la datazione dei manufatti artistici e l'individuazione delle reciproche relazioni tra le opere. In questo, ma non solo, consiste il compito del "conoscitore", al quale è dedicata la riflessione metodologica presentata in questo libro attraverso contributi originali che indagano i limiti e le prospettive di questa disciplina. I saggi qui raccolti illustrano in modo esemplare l'approccio degli studiosi di disegno, pittura, scultura, architettura e arti decorative, ma si confrontano anche con la figura del "conoscitore", con la storia di alcuni casi significativi di connoisseurship, nonché con le tecniche attualmente impiegate nella diagnostica artistica e con i nuovi strumenti offerti dalla tecnologia. I singoli contributi e gli inediti case studies dimostrano come un utilizzo consapevole del tradizionale approccio del conoscitore, unitamente all'impiego critico di metodi di-indagine alternativi, possa condurre a nuovi e decisivi risultati nella ricerca storico-artistica. In un momento in cui la connoisseurship scompare dagli insegnamenti accademici istituzionali non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei ed americani, Il Metodo del conoscitore si pone come riferimento per le nuove generazioni di storici dell'arte, ma si rivolge anche agli esperti, ai collezionisti e agli appassionati d'arte. Testi di Alina Aggujaro, Stefan Albi, Franco Barbieri, Gabriele Barucca, Peter Bell, Marco Simone Bolzoni, Francesco Caglioti, Marco Cardinali, Andrea G. De Marchi, Sylvia Ferino-Pagden, Ursula Verena Fischer Pace, Alvar González-Palacios, Mina Gregori, Tod A. Marder, Fernando Marías, Carla Mazzarella Jennifer Montagu, Björn Ommer, Eric Pagliano, Simonetta Prosperi Valenti Rodino, Marco Riccomini, Artur Rosenauer, Bruno Toscano, presentati da Stefania Gerevini e Ariane Várela Braga.
30,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.