Artemide: Arte e cataloghi
La consolazione della chimera. Parole e immagini negli autografi di Boezio
di Fabio Troncarelli
editore: Artemide
pagine: 159
Molti pensano che il libro sia solo il contenitore di un testo di cui non si deve perdere neppure una lettera cancellata
L'ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti figurative
editore: Artemide
pagine: 256
Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920) è oggi riconosciuto come uno dei massimi narratori italiani del primo Novecento: le su
La prospettiva di Palazzo Spada
editore: Artemide
pagine: 159
Opera dal carattere unico, alla confluenza tra architettura propriamente detta e divertissement ottico-scientifico, la Prospet
Filippo Juvarra, Domenico Scarlatti e il ruolo delle donne nella promozione dell'Opera in Portogallo
di G. Raggi
editore: Artemide
pagine: 255
Filippo Juvarra, architetto, urbanista e scenografo (1678-1736) e Domenico Scarlatti, compositore e clavicembalista (1685-1757
François Spierre. Un incisore lorenese nella Roma barocca
di Benedetta Ciuffa
editore: Artemide
pagine: 424
Allievo a Parigi dei fratelli de Poilly ed erede a Roma del ruolo che era stato di Claude Mellan, François Spierre (Nancy, 163
Cesare Franchi detto il Pollino. Miniatore (Perugia 1555 circa-1595)
editore: Artemide
pagine: 272
Promosso e realizzato dalla Fondazione Marignoli di Montecorona, questo volume è la prima monografia con il catalogo completo
Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata di beni culturali ecclesiastici
editore: Artemide
pagine: 531
"Nell'anno europeo del patrimonio culturale, il dipartimento dei beni culturali del Pontificio Consiglio della Cultura, in col
Dolce è la luce. Arte, architettura, teologia
editore: Artemide
pagine: 143
La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, creando relazioni, dando profondità ai vo
Fo memoria. Diario di un bresciano al tempo di Napoleone
di Gio. Batta. Frugoni
editore: Artemide
pagine: 118
"'La narrativa incrocia senza sosta la vita di ciascuno di noi: storie che raccontiamo o sentiamo raccontare, che immaginiamo
Il «Sermone» di Pietro da Barsegapè. Indagini sul Codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense
editore: Artemide
pagine: 338
"Dopo le segnalazioni degli eruditi del Settecento e la pubblicazione integrale a opera di Bernardino Biondelli (I 856), tra O
Bernini tradotto. La fortuna attraverso le stampe del tempo (1620-1720)
di Benedetta Ciuffa
editore: Artemide
pagine: 718
Questo volume intende colmare una vistosa lacuna nell'ambito degli studi berniniani e offrire un contributo inedito alla defin
Cultura due. L'architettura ai tempi di Stalin
di Vladimir Papernyj
editore: Artemide
pagine: 302
"Questo libro ha alle spalle una storia che da sola merita attenzione e considerazione