Bibliopolis: Elenchos
L'Anonimo di Giamblico
Saggi critico e analisi dei frammenti
di Ciriaci Ascanio
editore: Bibliopolis
pagine: 238
I sette frammenti dell'Anonimo di Giamblico, riportati da Giamblico all'interno del capitolo XX del suo Protreptico e individu
La scienza e le cause a partire dalla metafisica di Aristotele
editore: Bibliopolis
pagine: 464
In questo volume sono raccolti i saggi presentati nel Convegno internazionale svoltosi presso l'Università del Salento nel 2006 dal titolo "La scienza e le cause. Sulla Metafisica di Aristotele". Il tema della concezione aristotelica della causalità e dello statuto delle cause è stato articolato seguendo linee di riflessione e di indagine eterogenee e toccando perciò ambiti teorici fra loro distinti: dal rapporto con Platone e dal confronto, tanto serrato quanto fitto di venature polemiche, con la teoria causale platonica (sia sul piano del ruolo causale attribuito all'ambito intellegibile sia sul piano dell'azione causale operativa nell'ambito del sensibile), all'estensione della nozione stessa di causa nel contesto logico ed epistemologico della teoria della conoscenza e della spiegazione scientifica e fino all'esame della relazione stabilita da Aristotele fra l'indagine sull'ousia e la ricerca delle cause delle cose che sono come oggetto proprio e filo conduttore dell'analisi svolta nella Metafisica. Infine, e a completare il quadro, sono stati presi in esame alcuni spunti dell'applicazione della teoria aristotelica delle cause in ambito psicologico e biologico.
Anthropine Sophia
Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni
editore: Bibliopolis
pagine: 592
Difendere la salute
Igiene e disciplina del soggetto nel «De sanitate tuenda» di Galeno
di Grimaudo Sabrina
editore: Bibliopolis
pagine: 284
Imponente summa di una riflessione sulla salute e sui modi per tutelarla già avviata in alcuni scritti del Corpus Hippocraticu
Capire e dissentire
Cicerone e la filosofia di Epicuro
di Maso Stefano
editore: Bibliopolis
pagine: 368
Il presente studio si propone in prima battuta di mettere a fuoco i tratti e le peculiarità della formazione filosofica di Cic