Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Blu edizioni: Storia e memoria

I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita

di Anna Ferrari

editore: Blu edizioni

pagine: 471

La presenza dei santi in Piemonte colpisce per la sua ampiezza e varietà
19,00

Sorelle d'Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento

di Marina Cepeda Fuentes

editore: Blu edizioni

pagine: 335

Sulla lapide di una delle tombe del cimitero fiorentino di San Miniato si legge un epitaffio ispirato ai versi che il poeta risorgimentale Francesco Dall'Ongaro dedicò ad Antonia Masanello, una giovane veneta che partecipò alla spedizione dei Mille travestita da uomo, distinguendosi per il valore militare. Accanto a lei, numerose furono le donne che lottarono per l'Unità italiana: da Eleonora de Fonseca Pimentel a Cristina Trivulzio di Belgioioso, da Adelaide Bono Cairoli a Laura Solerà Mantegazza a Giuditta Tavani Arcuati, e molte altre ancora. A centinaia, fra cui la celeberrima Anita Garibaldi, parteciparono alle battaglie risorgimentali come soldatesse o infermiere, svolsero ruoli politici e diplomatici, offrirono soccorso agli esuli e ai patrioti perseguitati, animarono società segrete e salotti letterari. Nobili e popolane, madri, mogli, compagne, figlie, sorelle d'Italia disposte a combattere per i propri ideali, politici e non, a sacrificare gli affetti e la vita. Il posto che la memoria storica ha riservato a queste eroine è spesso minimo: qualche strada a loro intitolata, qualche targa sbiadita a ricordare i luoghi dove sono vissute. Attraverso documenti e testimonianze, ma anche tradizioni popolari, leggende, canti e poesie, Marina Cepeda Fuentes si è messa sulle tracce di quanto rimane delle donne del Risorgimento e del loro mondo, dai piccoli oggetti di ogni giorno alle grandi passioni, ricostruendo la loro quotidianità, riportandole finalmente alla luce.
18,00

Guardie e ladri. L'unità d'Italia e la lotta al brigantaggio

di Lunardelli Massimo

editore: Blu edizioni

pagine: 199

Nella storia dell'Unità d'Italia il brigantaggio meridionale rappresenta una pagina ancora poco nota
14,00

Torino 1938-45. Una guida per la memoria

editore: Blu edizioni

pagine: 152

La città intesa come "teatro della storia" è il criterio alla base di questa guida degli avvenimenti che si sono svolti a Tori
7,90

Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra

di Chevallard Carlo

editore: Blu edizioni

pagine: 608

Il diario dell'autore è una fonte di memoria sulla seconda guerra mondiale a Torino
20,00

1706, l'assedio di Torino

di Gariglio Dario

editore: Blu edizioni

pagine: 272

In occasione del trecentesimo anniversario dell'assedio francese alla capitale sabauda, l'opera di Gariglio si propone di soll
13,70

Luoghi della memoria, memoria dei luoghi nelle regioni alpine occidentali (1940-1945)

editore: Blu edizioni

pagine: 272

Crocevia di incontri e scambi, luogo di accoglienza e rifugio, ma anche scenario di aspri combattimenti, l'arco alpino occidentale è un vastissimo "museo diffuso" nel cuore dell'Europa, oggetto di un'indagine storica sulle vicende di tre Paesi (Italia, Francia e Svizzera) che ebbero posizioni diverse durante la seconda guerra mondiale. Accostando al rigoroso censimento dei luoghi della memoria il bagaglio di silenzi, ricordi costituito dalla memoria dei luoghi, gli storici chiamati a intervenire imboccano ampi percorsi di ricerca che raccontano città, frontiere che vedono il tormentato percorso degli ebrei di ogni nazione, la nascita di reti di sostegno ai partigiani, ai prigionieri in fuga, fino allo sviluppo della nuova idea di Europa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.