Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: UNIVERSALE BOLLATI BORINGHIERI. CLASSICI

Le grandi opere politiche. Vol. 2: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

di Machiavelli Niccolò

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 608

Questo secondo volume chiude il piano delle Grandi opere politiche, la riproposta delle opere di Machiavelli con un nuovo comm
20,66

Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico

di Baruch Spinoza

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 289

Il capolavoro filosofico di Spinoza, l'esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo a termine poco prima di morire. Scritto in latino, fu pubblicato ad Amsterdam nel 1677. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse. Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". Dal principio dell'autoconservazione consegue che virtù significa la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere. L'affettività va mediata con la ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana. L'uomo, che ha tanta più virtù quanto più cerca di conservare il proprio essere, impara che agire per virtù altro non è se non agire sotto la guida della ragione e mirare per sé a ciò cui mira anche per gli altri. La riuscita della virtù significa "felicità", e poiché, secondo Spinoza, le azioni razionali sono sempre buone, la cosa migliore per l'uomo è vivere sotto la guida della ragione.
18,00

Le grandi opere politiche. Vol. 1: Il principe­Dell'Arte della guerra.

Il principe­Dell'Arte della guerra

di Machiavelli Niccolò

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 344

20,66

Lettere dalla prigionia

di Moro Tommaso

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

15,49

Grammatica storica delle arti figurative

di Alois Riegl

editore: Bollati Boringhieri

20,00

Miti e misteri

di Kàroly Kerényi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 373

"Miti e misteri" apparve la prima volta nel 1951 nella collana einaudiana di studi etnologici cara a Cesare Pavese
22,00

Il sacro e il profano

di Mircea Eliade

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 139

Questo libro cerca di mettere a fuoco quei valori permanenti dell'esperienza religiosa che possono riscontrarsi sia nell'ambito di una sacralità arcaica, sia all'interno di una concezione profana del mondo, quale si presenta oggi in una società che ha fatto della morte di Dio una vera e propria teologia. Gli stretti rapporti che l'autore individua tra simbolismo e coscienza e tra gli stessi caratteri specifici del "profano" e del "sacro" non solo mostrano in che termini l'uomo laico moderno rimanga l'erede della religiosità dei progenitori, ma sembrano avallare la tesi che la secolarizzazione di un valore religioso costituisca essa pure un fenomeno religioso.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.