Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico

Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico
Titolo Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana UNIVERSALE BOLLATI BORINGHIERI. CLASSICI
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 289
Pubblicazione 2006
ISBN 9788833917252
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l'esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo a termine poco prima di morire. Scritto in latino, fu pubblicato ad Amsterdam nel 1677. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse. Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". Dal principio dell'autoconservazione consegue che virtù significa la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere. L'affettività va mediata con la ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana. L'uomo, che ha tanta più virtù quanto più cerca di conservare il proprio essere, impara che agire per virtù altro non è se non agire sotto la guida della ragione e mirare per sé a ciò cui mira anche per gli altri. La riuscita della virtù significa "felicità", e poiché, secondo Spinoza, le azioni razionali sono sempre buone, la cosa migliore per l'uomo è vivere sotto la guida della ragione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.