Il libro rappresenta il manifesto del pensiero di Luce Irigaray, o meglio il nucleo iniziale della sua riflessione sul soggetto donna - un'etica e una politica nuove che prendono principio dalla differenza sessuale - i cui singoli argomenti saranno affrontati uno alla volta nei testi successivi. La risposta alla differenza sessuale di Luce Irigaray è affermativa: i sessi sono per natura diversi, ontologicamente. Nella filosofia occidentale il pensiero maschile si è imposto come soggetto universale e neutro, che costruisce il mondo a partire da sé e che sottrae all'essere sessuato femminile l'accesso al simbolico e dunque la capacità di autosignificarsi. È necessario per le donne colmare la mancanza di un pensiero proprio su se stesse e sul mondo, dotandosi di uno strumento conoscitivo che riconsegni loro questa capacità fondativa. Il punto di partenza non può che essere il corpo, sede di origine fisica e simbolica. Introduzione di Viola Carofalo.
Etica della differenza sessuale
novità

Titolo | Etica della differenza sessuale |
Autore | Luce Irigaray |
Traduttori | L. Muraro, A. Leoni |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Dialectica, 62 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788893144926 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |