Libri di Catherine Malabou
La rivoluzione? Non c'è mai stata
di Catherine Malabou
editore: Elèuthera
pagine: 232
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari
Al ladro! Anarchismo e filosofia
di Catherine Malabou
editore: Elèuthera
pagine: 376
Perché mai alcuni dei maggiori filosofi radicali del Novecento hanno sviluppato concezioni forti di anarchia stando però ben a
Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?
di Catherine Malabou
editore: Meltemi
pagine: 170
Non trovando una definizione per l'intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla; dopo il fallimento dei test di mi
Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice
di Catherine Malabou
editore: Meltemi
pagine: 116
In conseguenza di gravi traumi, talvolta per un nonnulla, la storia di ognuno di noi può subire un radicale cambiamento: la vi
Avvenire e dolore trascendentale
di Catherine Malabou
editore: Mimesis
pagine: 110
Tra i libri più importanti usciti sull'argomento negli ultimi trent'anni, quest'opera risulta una lettura essenziale per tutti
Cosa fare del nostro cervello
di Catherine Malabou
editore: Armando editore
pagine: 112
Cosa fare del nostro cervello non è una domanda riservata ai filosofi, agli scienziati o ai politici, è una domanda che riguarda tutti e che dovrebbe permetterci di comprendere perché, nonostante esso sia plastico, libero, ci ritroviamo ancora e ovunque in "schiavitù", facendo del "nostro cervello" il servitore biologico dell'adattabilità, della polivalenza e della docilità imposte dalle nuove leggi dell'economia mondiale. La domanda che ci pone l'autrice in questo saggio è la seguente: come fare affinché la coscienza del cervello non coincida puramente e semplicemente con lo spirito del capitalismo?