Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La rivoluzione? Non c'è mai stata

novità
La rivoluzione? Non c'è mai stata
Titolo La rivoluzione? Non c'è mai stata
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Editore Elèuthera
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 2025
ISBN 9788833022819
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari. Ma questa icastica affermazione è ampiamente travisata dai suoi contemporanei, a partire da Marx e dalla sua interpretazione economicista della storia. Il furto è infatti soprattutto un furto di memoria e di senso che cancella - occultandola sotto la retorica egualitaria - la nascita della proprietà privata e delle sue nuove tipologie di esclusi: quei proletari (all'interno) o quei colonizzati (all'esterno) che sono solo la versione moderna degli esclusi dell'Ancien Régime (i servi, ma non solo). In definitiva, il 1789 ha sì abolito i privilegi feudali, ma non la condizione servile, reintroducendo un sistema iniquo di distribuzione della ricchezza che ha vanificato una cruciale rivendicazione plebea: la fine delle disuguaglianze. E questo oblio sull'effettivo statuto del regime proprietario e delle dinamiche di dominio che lo sottendono si è non solo costantemente replicato, ma ha persino impregnato alcune critiche contemporanee della proprietà come la teoria dei beni comuni o gli stessi approcci decoloniali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.