Elèuthera
La rivoluzione? Non c'è mai stata
di Catherine Malabou
editore: Elèuthera
pagine: 232
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari
Relativismo e democrazia
di Cornelius Castoriadis
editore: Elèuthera
pagine: 144
In questo serrato confronto con alcuni degli esponenti più noti della «Revue du MAUSS» (Mouvement Anti-Utilitariste dans les S
Verrà il giorno. Le origini del primo maggio
di Martin Cennevitz
editore: Elèuthera
pagine: 200
Chicago, penitenziario di Cook, 11 novembre 1887
Prison lives matter
di Francesca Cerbini
editore: Elèuthera
pagine: 208
Cosa succede quando il concetto di istituzione totale e i suoi corollari non sono più utili a definire l'esperienza carceraria
Piccola storia dell'anarchismo
di Marianne Enckell
editore: Elèuthera
pagine: 136
La storia dell'anarchismo è spesso raccontata attraverso i suoi personaggi più famosi, ma si tratta in realtà di una semplific
Conversazioni su bambini e libertà
editore: Elèuthera
pagine: 184
In questa serrata conversazione tra due pilastri dell'educazione antiautoritaria italiana, Marcello Bernardi (pediatra) e Robe
Critica di ChatGPT
editore: Elèuthera
pagine: 160
L'intelligenza artificiale generativa sta entrando nelle nostre vite quotidiane non solo attraverso le sue applicazioni più sp
Anarchismo e immaginario anticoloniale
di Benedict Anderson
editore: Elèuthera
pagine: 448
Grazie a una visione della storia focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, e non dei colonizzatori, Anderson ricostruisc
Conoscenza e libertà. Scritti anarco-dadaisti
di Paul K. Feyerabend
editore: Elèuthera
pagine: 272
Fra i più originali e controversi interpreti della filosofia della scienza del Novecento, Feyerabend si è distinto per un pens
Il cinema del no
di Goffredo Fofi
editore: Elèuthera
pagine: 128
La grande arte ha sempre in sé qualcosa di anarchico, è sempre una critica dell'esistente
L'autogoverno dei beni collettivi
di Edouard Jourdain
editore: Elèuthera
pagine: 144
Si confondono spesso i beni comuni e i beni collettivi, riducendo i secondi ai primi, ossia a beni condivisi
Il pensiero meticcio
editore: Elèuthera
pagine: 128
L'ibridazione culturale non è certo un fenomeno nuovo, ma oggi il suo impatto è crescente e accelerato