La sessualità femminile è sempre stata pensata sulla base di parametri maschili. Anche il piacere femminile è ignoto, se non mediato da quello maschile. Bisogna invece riscoprire questa identità al femminile. In "Questo sesso che non è un sesso" Luce Irigaray sostiene che la sessualità femminile ha una propria identità, legata ad aspetti plurali, che va pensata come altra rispetto a quella maschile. Questo testo è stato manifesto del femminismo, ma anche un segnale di decostruzione dei modelli culturali occidentali negli anni '60 e '70, e ha segnato l'avvio della pedagogia della differenza al femminile.
Questo sesso che non è un sesso
novità

Titolo | Questo sesso che non è un sesso |
Autore | Luce Irigaray |
Traduttore | L. Muraro |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Dialectica, 61 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 202 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788893144919 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |