Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Grandi tascabili. Agone

La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini

di Arturo Mazzarella

editore: Bompiani

pagine: 304

Nella cultura contemporanea la memoria della Shoah mantiene uno statuto speciale, che altri eventi storici non hanno
13,00

Il romanzo-saggio

di Stefano Ercolino

editore: Bompiani

pagine: 304

Il romanzo-saggio emerse in Francia nell'ultimo quarto dell'Ottocento e raggiunse la piena maturità in Austria e Germania nel
13,00

Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo

di Scurati Antonio

editore: Bompiani

pagine: 267

Nel paesaggio mediatico contemporaneo il tragico è stato sostituito dall'osceno
13,00

Il romanzo massimalista

di Stefano Ercolino

editore: Bompiani

pagine: 290

Il romanzo massimalista è un nuovo genere della narrativa contemporanea, nato al crocevia tra l'estetica modernista e quella postmoderna. È una forma letteraria che si è sviluppata negli Stati Uniti a partire dai primi anni '70 del XX secolo e si è diffusa in Europa all'alba del XXI, illuminata da autori come Thomas Pynchon, David Foster Wallace, Don DeLillo, Zadie Smith, Jonathan Franzen, Roberto Bolaño e Babette Factory. Stefano Ercolino propone una mappa per muoversi in questo territorio, individuando dieci elementi che definiscono il romanzo massimalista come il genere che ha rivoluzionato la letteratura degli ultimi quarant'anni.
15,00

In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti

di Pedulla` Gabriele

editore: Bompiani

pagine: 278

Che cosa diventa il mondo degli audiovisivi dopo che la sala ha smesso di essere l'unico e ormai da tempo anche il principale
12,00

Apologia della barbarie. Considerazioni ostili sulla condizione umana in tempo di guerra

di Domanin Igino

editore: Bompiani

pagine: 105

I confini della terra sono diventati pure e semplici barriere che non disegnano più il confine delle patrie, ma gli steccati i
8,00

All'ordine del giorno è il terrore

di Giglioli Daniele

editore: Bompiani

pagine: 141

Gli attentati dell'11 settembre hanno messo all'ordine del giorno il terrore
8,00

Grand hotel Abisso

di Domanin Igino

editore: Bompiani

pagine: 196

Negli anni Novanta si aveva un sogno, quello di una finanza capace di sostituirsi all'economia reale e di garantire benessere
12,00

La sindrome di Michael Jackson. Bambini, prodigio, traumi

di Scarlini Luca

editore: Bompiani

pagine: 129

Michael Jackson ha riassunto nella sua vita, splendida e tragica, disastrosa e stellare, ogni possibile ambiguità rispetto all
10,90

L'eroe imperfetto

di Wu Ming 4

editore: Bompiani

pagine: 164

Negli ultimi tempi è in corso una profonda riflessione sulla figura dell'eroe, come ci è stata tramandata dai miti classici e dalla "Poetica" di Aristotele: sulla sua crisi, sulla sua decadenza o esaurimento, sul suo "lato oscuro" e nondimeno sulla sua necessità. Smontare la figura dell'eroe nei suoi aspetti odiosi e deteriori, per riconnotarla, sembra necessario e soprattutto stimolante. Chi è, in fondo, l'"eroe" oggi? Come raccontare di un eroe che però non sia... quell'eroe? Che possa, cioè, essere identificato e ricalato nell'agire sociale quotidiano? Si tratta di riempire quella "sfera d'azione" (anche etica) con gesti sensati, emblematici, fecondi per la comunità. Ma dove trovare le basi per ricostruire l'eroe/eroina? Con quale lanterna farci luce mentre lo/la cerchiamo? Porre queste domande è fondamentale, ed è il campo d'azione di questo volume di Wu Ming 4. L'obiettivo è di verificare se gli elementi classici in base ai quali la storia e la mitologia hanno identificato il profilo dell'eroe abbiano ancora un senso per noi, possano cioè ancora parlare alla nostra ragione, ai nostri sentimenti, anche in relazione alla drammaticità del vivere contemporaneo, che richiede sempre più prese di posizione in prima persona. Una ricerca sul campo, densa di echi letterari, sociali, psicologici, etici, un libro a tutto tondo firmato Wu Ming 4.
10,90

Fermare Attila. La tradizione classica come antidoto all'ava della barbarie

di Canali luca

editore: Bompiani

pagine: 236

Luca Canali affronta il tema della insostituibilità della tradizione culturale e letteraria classica, intervenendo nel dibatti
10,50

Cattolicesimo magico. Un'indagine etnografica

di Marco Marzano

editore: Bompiani

pagine: 187

Quasi scomparso nel resto dell'Occidente, il cattolicesimo popolare e "magico" è in Italia più vivo che mai. Il fenomeno più interessante è quello del "carismatismo": un movimento che, insieme a quelli ereditati dalla religione popolare, presenta anche lineamenti inediti e squisitamente moderni, come l'importanza data agli aspetti espressivi ed emozionali, o alle manifestazioni della soggettività e della spontaneità. Il libro è il racconto autobiografico del viaggio all'interno di un cattolicesimo spesso invisibile al resto della pubblica opinione. Per compiere l'indagine, l'autore si è per lungo tempo mescolato ai fedeli, osservandoli durante i loro riti, entrando nelle loro case, intervistandoli per ore, accompagnandoli nei lunghi pellegrinaggi verso i "luoghi santi" di Medjugorje o in singolari "ritiri spirituali" carismatici. Tornando infine a casa con un misto di incantata fascinazione e di preoccupata inquietudine.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.