Bonanno: Antropologia E Scienze Cognitive
Moda tra identità e comunicazione
di Sardo Marcella
editore: Bonanno
pagine: 188
La moda è un circolo virtuoso, un vortice che va oltre l'apparente connotazione negativa di frivolezza ed edonismo
Umanità abissale. Elementi di antropologia da una prospettiva bioevolutiva e globocentrica
editore: Bonanno
pagine: 284
Elementi di musicoterapia. Dalla teoria alla pratica
di Frumento Roberta
editore: Bonanno
pagine: 120
Questo testo, di tipo specialistico, fornisce al lettore una panoramica sui concetti e le teorie caratterizzanti la Musicotera
Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola
di Capobianco Rosaria
editore: Bonanno
pagine: 120
Educare narrando vuole essere un contributo ad una riflessione, ancora molto aperta, in merito alla pedagogia della narrazione
Pisci a mari. Una festa nella festa ad Acitrezza (U)
di Cacciola Gaetano C.
editore: Bonanno
pagine: 80
Alla scoperta dei significati profondi de u pisci a mari, un particolare rituale popolare della Sicilia orientale
San Calogero. Un «agrigentino» venuto da lontano
editore: Bonanno
pagine: 112
Il culto calogerino e la sua "liturgia" è certamente non canonica, blasfema per alcuni, pagana per tanti altri, ma indiscutibilmente ricca di pathos emotivo. Il libro analizza le manifestazioni più spontanee e genuine della fede per il santo nero attraverso la festa, gli ex voto, le icone, i suoni. L'intento è di dare una possibile risposta al perché, per il popolo, san Calogero, agrigentino di nascita ritornato in patria dopo lunga peregrinazione in terra d'oriente, è il "patrono del cuore".