Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Antologie

La lingua tedesca. Storia e testi

editore: Carocci

pagine: 378

Il volume, accompagnato da una ricca antologia di testi e da materiali on line, offre una panoramica esauriente e puntuale della lingua tedesca nel suo sviluppo storico e nelle sue specifiche varianti d'uso. La descrizione storica e linguistica delle singole fasi è inserita in un quadro diacronico coerente, che ne mette in luce i collegamenti e l'andamento di variazione. La parte dedicata alla modernità e all'attualità è più corposa e articolata. In particolare, il capitolo relativo alla lingua tedesca dal Novecento a oggi è arricchito da approfondimenti tematici specifici inerenti al difficile rapporto fra lingua e politica, segnatamente nel suo uso a scopi di propaganda, e alle varianti sociolinguistiche attuali. Grazie al commento grammaticale e stilistico dei fenomeni osservati all'interno delle diverse fasi storiche, nonché alle introduzioni storiche e sociolinguistiche e alle schede di approfondimento, il testo potrà essere utilizzato sia da chi desidera acquisire una visione generale della lingua tedesca nel suo evolversi storico, letterario e culturale, sia da chi è maggiormente interessato all'ambito linguistico.
26,00

La questione della lingua

Antologia di testi da Dante a oggi

di Scarpa Raffaella

editore: Carocci

pagine: 271

Dal XIII secolo all'unità d'Italia, e con propaggini fino ad oggi, l'identità culturale degli italiani è stato un fenomeno emi
21,50

Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky

editore: Carocci

pagine: 200

II linguaggio differenzia e rende unica la specie umana rispetto alle altre specie animali o invece, inteso in un senso più ampio come capacità di comunicazione, accomuna in qualche modo tutte le specie animali? Attraverso un'ampia introduzione storica e una scelta di testi antichi e moderni, da Aristotele a Chomsky, accuratamente presentati e commentati, questo libro ricostruisce il dibattito che accompagna la scoperta e lo studio dell'animal loquens.
22,00

Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana

di Andrea Afribo

editore: Carocci

pagine: 240

Il testo presenta le voci più significative e influenti dell'ultima scena poetica italiana: Magrelli, Valduga, Frasca, Pusterla, Fiori, Dal Bianco, Anedda e Benedetti. Ampi profili ricostruiscono, interpretano e giudicano le carriere di ciascun autore, e ogni testo poetico è accompagnato da un commento puntuale. L'attenzione è rivolta innanzitutto alla lingua e alle sue irradiazioni ai fatti formali (stile, retorica e metrica), metodo e argomenti per niente secondari se in poesia è senz'altro stretto, e più stretto che in altri generi, il nodo tra significante e significato, tra forma interna del testo e visione del mondo. Il libro ridiscute e prova a disegnare una mappa storico-critica della poesia italiana dell'ultimo Novecento e di questi anni, ma non solo.
19,30

La poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana

di Vittorio Formentin

editore: Carocci

pagine: 336

Il volume raccoglie, in un testo critico fondato sulla diretta ricognizione dei manoscritti, alcuni dei componimenti poetici più antichi della letteratura italiana, dai Ritmi arcaici della Toscana e dell'Italia mediana alla canzone ravennate "Quando eu stava in le tu catene", il cui recente ritrovamento ha felicemente incrementato il repertorio della nostra poesia delle origini, rimettendo in discussione dati e questioni che si ritenevano acquisiti. Testi giullareschi e testi lirici sono corredati di un ampio commento linguistico, filologico ed esegetico, in cui si è cercato di contemperare le intenzioni didattiche con le esigenze scientifiche.
25,70

Gadda. Storia linguistica italiana

di Luigi Matt

editore: Carocci

pagine: 176

Il volume analizza un'ampia scelta di testi, tratti da alcune delle principali opere gaddiane, e rappresentativi di vari generi letterari (dal romanzo al saggio, dall'articolo giornalistico al pamphlet). Di ognuno vengono messi in luce i tratti linguistico-stilistici salienti, con particolare attenzione agli aspetti lessicali, sintattici e retorici.
16,60

Seneca. La «Consolatio ad Helviam matrem» con un'antologia di testi

di Annamaria Cotrozzi

editore: Carocci

pagine: 196

Nel caso degli autori classici, la lettura di un'opera completa ha l'indubbia vantaggio di favorire negli studenti una conoscenza approfondita non solo dei contenuti dello scritto stesso, ma anche, e soprattutto, delle caratteristiche del genere letterario a cui appartiene. È ciò che si propone questa antologia, che presenta integralmente la Consolatio ad Helviam matrem - indirizzata da Seneca, durante il suo esilio in Corsica, alla madre Elvia -, con un corollario di testi dello stesso autore che hanno la funzione di rappresentare dei confronti più estesi e articolati di quelli proposti nelle note di commento al testo base.
20,60

Tocqueville. Antologia degli scritti politici

editore: Carocci

pagine: 229

Questa antologia, rivolta a coloro che si avvicinano per la prima volta all'opera di Tocqueville, si prefigge due scopi: analizzare quando e come, accanto al tema dell'individuo, il pensiero politico liberale giunge a porre quello della società e mostrare la rilevanza dell'opera di Tocqueville per la comprensione della nuova società democratica che il grande pensatore liberale, seppure in forme diverse, vede avanzare sia in negli Stati Uniti sia in Europa. Il volume si articola in tre sezioni, organizzate attraverso tre nuclei teorici del pensiero di Tocqueville: il nesso democrazia-rivoluzione; il nesso conflittuale che lega uguaglianza e libertà; la questione sociale.
20,70

L'Umanesimo e il Rinascimento

Pagine di letteratura italiana

editore: Carocci

pagine: 181

Pagine di letteratura italiana è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come s
20,80

Il poema in ottava

Storia linguistica italiana

di Praloran Marco

editore: Carocci

pagine: 137

14,80

Pagine di sociologia

Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee

 

editore: Carocci

pagine: 292

22,00

Machiavelli

Antologia degli scritti politici

 

editore: Carocci

pagine: 228

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.