Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Città della scienza

13,00

Probabilità. Come smettere di preoccuparsi e iniziare ad amare l'incertezza

di Hykel Hosni

editore: Carocci

pagine: 184

L'ingresso della probabilità nelle scienze ha dato luogo a una rivoluzione senza precedenti, che ha messo l'incertezza al cent
15,00

Aids. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo

di Cristiana Pulcinelli

editore: Carocci

pagine: 211

Il suo ingresso sul palcoscenico del mondo avvenne all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso negli Stati Uniti
16,00

Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo

editore: Carocci

pagine: 138

Ma noi italiani chi siamo? È una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità. Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro DNA dagli eventi passati senza perdere di vista i contesti storici e culturali. Ne scaturisce una nuova chiave di lettura che mette in evidenza l'analogia tra la variabilità della genetica e quella delle lingue parlate dagli italiani. Tenendo insieme informazione scientifica e attualità sociale, il libro affronta i temi dell'identità e della diversità anche in relazione ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese.
13,00

Il caso OGM. Il dibattito sugli organismi geneticamente modficati

di Roberto Defez

editore: Carocci

pagine: 147

Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano, non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione, ma anche perché con essi si gioca il futuro dell'economia, dell'agricoltura, dell'ambiente in cui viviamo. In questa nuova edizione abbiamo voluto rendere conto dei cambiamenti in atto. L'Europa ha capitolato consentendo agli Stati di vietare tutte le coltivazioni OGM; in Italia è vietata sia la coltivazione di prodotti OGM sia la ricerca. Ma non è vietata l'alimentazione degli animali da allevamento con OGM importati dall'estero. Intanto, le innovative tecniche di 'genome editing' aprono nuove prospettive, mentre il clima nell'opinione pubblica sta finalmente cambiando, e si dovrà trovare una sintesi tra le paure degli ambientalisti e le esigenze di progresso, sviluppo, sicurezza e occupazione.
11,00

Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana

di Guido Chelazzi

editore: Carocci

pagine: 240

Un lungo viaggio dal Pleistocene alle soglie della modernità rivela che la mobilità è sempre stata elemento fondamentale e necessario del processo di autocostruzione bioculturale di Homo sapiens. Lo studio delle antiche migrazioni umane fra preistoria e storia, condotto con gli strumenti della paleoclimatologia, dell'antropologia, dell'archeologia e della genetica, mostra l'intreccio di fattori ambientali e culturali che hanno spinto l'umanità a muoversi fin dalle sue origini e offre una prospettiva diversa e più oggettiva per comprendere anche le drammatiche espressioni della migrazione contemporanea.
16,00

Il fascino dei numeri. Storie e segreti

di Albrecht Beutelspacher

editore: Carocci

pagine: 127

Una breve storia dei numeri, destinata sia agli esperti sia ai profani, risponde ad alcuni dei quesiti fondamentali della matematica: quale importanza hanno i numeri per l'arricchimento della nostra esperienza e per la comprensione della realtà? Quante cose è possibile descrivere servendosi di essi? Quali sono le loro applicazioni? Quali numeri suscitano un particolare fascino e quali segreti ancora nascondono? Infine, offre alcune risposte alla domanda che più di ogni altra mette in difficoltà i matematici: ma che cos'è davvero un numero?
11,00

Fragile. Il rischio ambientale oggi

di Ugo Leone

editore: Carocci

pagine: 126

La convivenza con il rischio è una realtà con la quale miliardi di abitanti della Terra devono fare quotidianamente i conti in un pianeta fragile e vulnerabile. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni sono i più ricorrenti disastri di origine naturale. Ad essi si aggiungono i rischi di cui è causa esclusiva il genere umano: inquinamento e mutamenti climatici ne sono gli aspetti più gravi. Convivere con i fenomeni naturali dalle conseguenze disastrose è necessario e possibile; con le catastrofi delle quali l'uomo è protagonista attivo è invece assolutamente improponibile, tanto più oggi, quando la ricerca scientifica e le applicazioni tecnologiche tendono una mano a chi la chiede.
10,00

Invenzioni a due voci. Dialoghi tra musica e scienza

di Gianni Zanarini

editore: Carocci

pagine: 186

Il legame tra teoria musicale e conoscenza scientifica si presenta nel suo sviluppo storico come un affascinante dialogo tra due saperi che nel corso dei secoli si consolidano separatamente, ma nello stesso tempo si collegano in modo sempre più stretto. Questo dialogo, questa invenzione a due voci, si trasforma poi gradualmente in una polifonia a quattro voci, perché intervengono anche altri due ambiti a lungo esclusi dalla relazione tra musica e scienza: il mondo della musica suonata, cantata, danzata e il mondo della liuteria, della creazione e del perfezionamento degli strumenti musicali. Gli incontri e gli scontri tra queste quattro voci sono l'oggetto del libro.
14,00

La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze

di Piergiorgio Strata

editore: Carocci

pagine: 161

Un lungo viaggio per indagare la mente e le cause dell'oscurantismo che in passato si è opposto al suo studio: dal dualismo di Cartesio alla scoperta della mente inconscia, fino alle attuali conoscenze sui fondamenti biologici di fenomeni quali la socializzazione, l'amore, l'emarginazione, l'aggressività e il piacere di odiare. Un viaggio che non trascura l'emergere della coscienza e l'illusione del libero arbitrio: temi di filosofia morale e della mente rivisitati alla luce delle nuove teorie, con le immancabili ricadute sul sistema giudiziario.
12,50

L'atomo inquieto. Breve storia della radioattività e delle sue applicazioni

di Tuniz Claudio

editore: Carocci

pagine: 165

Il libro che avete in mano è radioattivo, ma non preoccupatevi: la radioattività è ovunque
12,00

Senza Adamo. Breve storia dell'evoluzione umana

editore: Carocci

pagine: 149

Sei milioni di anni fa la linea evolutiva dell'umanità si è divisa da quella che ha portato agli scimpanzé
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.