Carocci: Italia contemporanea
I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio
editore: Carocci
pagine: 254
Tra la memoria dell'assassinio di Bagnoles-de-l'Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l'interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l'allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l'eredità politica e intellettuale dei due martiri dell'antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini.
Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri
di Walter De Hoog
editore: Carocci
pagine: 173
Come scrive Luca Polese Remaggi nella sua prefazione, "Walter de Hoog è stato uno di quei giovani sprovvisti di esperienza militare e politica che si gettarono a capofitto nella lotta clandestina nel momento di massima espansione del movimento, l'estate del 1944". Trasferitosi negli Stati Uniti a un anno dalla fine del conflitto mondiale, ha alle spalle una lunga carriera di documentarista. Oggi vive a Santa Barbara, in California. "Tulipano2 è il racconto degli avvenimenti di cui Walter - chiamato, appunto, Tulipano dai compagni della Resistenza - fu partecipe, fra Milano, il Sudtirolo e la Svizzera, nella fase finale della guerra di liberazione. Al tempo stesso memoria storica e vicenda romanzesca, si situa a metà tra due filoni letterari della Resistenza: quello del resoconto storico-biografico dei protagonisti e quello più propriamente narrativo dei romanzieri dell'immediato dopoguerra.
L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)
di Eric Gobetti
editore: Carocci
pagine: 260
Nell'aprile del 1941 l'allora Jugoslavia venne smembrata in diverse entità etniche. La più importante era rappresentata dallo Stato Indipendente Croato, con capitale Zagabria, sottoposto all'occupazione congiunta italiana e tedesca. Questo volume si occupa in particolare della parte dello Stato compreso tra la Dalmazia annessa all'Italia e la linea di demarcazione italo-tedesca. Una regione molto ampia, attraversata da una feroce guerra civile, che vedeva coinvolti due apparati politico-militari collaborazionisti (etnici serbi e Stato Indipendente Croato).
Il vessillo e la croce
Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)
di Ceci Lucia
editore: Carocci
pagine: 271
L'immagine del missionario ha spesso oscillato tra gli opposti stereotipi di avamposto della presenza europea e di difensore d
Antifascismo e identità europea
editore: Carocci
pagine: 517
Attraverso il contributo di studiosi di fama internazionale, viene offerto un quadro complessivo su quello che l'antifascismo ha rappresentato nella lotta contro i regimi dittatoriali europei, come ha contribuito alla costruzione dei sistemi politici del dopoguerra e cosa rimane oggi della sua eredità, tra politica e memoria. Nei saggi qui riuniti, la tradizione antifascista appare come un campo aperto e problematico, non un edificio di ceretezze e risposte definitive.
Al mercato della storia
Il mestiere di storico tra scienza e consumo
di Legnani Massimo
editore: Carocci
pagine: 356
Costruire una regione
Problemi amministrativi e finanziari nella Sardegna dell'autonomia (1949-1965)
di Sanna Daniele
editore: Carocci
pagine: 245
Le complesse vicende che hanno accompagnato lo sviluppo degli enti regionali autonomi in Italia sono state approfondite dalla
Web e storia contemporanea
di Criscione Antonino
editore: Carocci
pagine: 334
Questo volume raccoglie ricerche e riflessioni volte a capire come insegnare storia con l'ausilio di Internet nel contesto del
Quando uscimmo dai rifugi»
Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46)
di Chianese Gloria
editore: Carocci
pagine: 261
Nel Mezzogiorno del 1943 il secondo conflitto mondiale acquista nettamente il carattere di guerra totale, destrutturando la vi
Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale. Rapporti economici e antecedenti storici
di Martin Kuder
editore: Carocci
pagine: 192
L'Italia dal fascismo alla Repubblica
Sistema di potere e alleanze sociali