Carocci: Ricerche

Riflettere per trasformare

Esperienze di sviluppo nel settore dell'orientamento

 

editore: Carocci

pagine: 158

Il volume vuole condividere le riflessioni che nascono da una esperienza di sviluppo realizzata nell'ambito del Progetto Refle
16,50

Valutare la resilienza. Teorie, modelli e strumenti

editore: Carocci

pagine: 158

Nell'ambito degli ultimi venti anni, le professioni d'aiuto sono state interessate da profondi e radicali cambiamenti. Il focus si è spostato dalla patologia al benessere, dai deficit alle risorse e dalla cura al potenziamento. All'interno di questo storico cambiamento ha assunto sempre maggiore importanza il costrutto della resilienza. Questo agile volume, integrando contributi ormai classici a recenti ricerche, propone una analisi critica per introdurre il lettore alla conoscenza del costrutto. Nel libro vengono presentati alcuni strumenti di misurazione della resilienza, frutto dell'adattamento italiano dei principali strumenti disponibili nella letteratura internazionale.
17,00

Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperenziale. L'apprendimento esperenziale

di Piergiorgio Reggio

editore: Carocci

pagine: 181

Cosa hanno in comune camminare nella neve con le racchette, tenere una lezione universitaria a partire dai sogni, svolgere un compito sul lavoro e ripeterlo in modo riflessivo in un corso di formazione, visitare luoghi artistici, fare uno stage aziendale all'estero e svolgere attività educative nel sociale? Sono tutte forme di apprendimento esperienziale (experiential tearning), approccio diffuso a livello internazionale che assume l'esperienza come criterio ordinatore della formazione. Le esperienze sono oggi accelerate, frammentate, virtuali, spesso contradittorie; non più trasmissibili per via generazionale, ma da costruire attraverso uno sforzo creativo. Occorre "fare" l'esperienza e ciò avviene quando trasformiamo i fatti quotidiani in apprendimenti. Prende così corpo un sapere diverso da quelli tradizionalmente presenti nel lessico dei formatori (sapere, saper fare, saper essere). È il quarto sapere, il sapere profondo che viene dall'esperienza realmente vissuta. Il volume è una guida per formare e formarsi attraverso l'esperienza; propone una logica e non ricette. Espone fondamenti teorici, linee metodologiche e attività realizzate in contesti diversi. Si rivolge a professionisti della formazione e dell'educazione degli adulti, a chi opera nelle organizzazioni di lavoro e nel sociale e a chiunque abbia interesse ad apprendere nella quotidianità.
18,00

La personalizzazione dei processi formativi scolastici

di M. Carmela Demaio

editore: Carocci

pagine: 125

Far fronte alle aspettative della società complessa vuol dire, in ambito scolastico, sottrarre il soggetto dal nichilismo e dal conformismo che oggi minacciano la sua formazione, per risvegliare e coltivare i caratteri più propri della sua umanità. Personalizzare i processi formativi scolastici, ovvero accogliere, far emergere e coltivare il proprium che alberga in ogni essere umano per mezzo di strategie didattiche ben calibrate e di una relazione educativa fondata sulla categoria pedagogica della cura, significa ricondurre l'atto educativo verso percorsi di riflessione, consapevolezza e criticità, varcando la soglia di una educazione scolastica che possa rispondere concretamente ai problemi del disagio esistenziale, del dialogo tra culture, del bisogno di responsabilità, di progettualità, di passione che sono alla base del malessere della società occidentale.
14,00

Etica della lettura

Dalla scrittura cuneiforme all'alfabeto

di Guerra Luca

editore: Carocci

pagine: 326

In questo libro la lettura viene tematizzata secondo un'inedita prospettiva
29,00

Laurearsi in Scienze della formazione

Progetto, ricerca, scrittura

di Santamaita Saverio

editore: Carocci

pagine: 142

La tesi di laurea è uno spartiacque: chiude un ciclo di studi e apre la strada a sviluppi successivi
14,40

Verità e prospettiva in Nietzsche

 

editore: Carocci

pagine: 232

Se ci si volesse tirare fuori dal mondo delle prospettive, si perirebbe
21,10

L'incubo degli ultimi uomini

Etica e politica in Max Weber

di D`andrea Dimitri

editore: Carocci

pagine: 347

Max Weber non è soltanto il teorico di una risposta politica alla crisi di senso e alla perdita di libertà che si registra nel
24,80

Un musicista per il cinema

Carlo Rustichelli, un profilo artistico

di Buffa Susanna

editore: Carocci

pagine: 126

Quello della musica da film è sempre stato un tema impegnativo non solo per gli studiosi, ma anche per cineasti e compositori,
14,70

Il segmento mancante

Percorsi di filosofia del lavoro

di Verducci Daniela

editore: Carocci

pagine: 240

21,10

Lucio Anneo Seneca. Hercules Oetaeus

editore: Carocci

pagine: 288

23,50

Fronte del carcere

L'esperienza della sezione a custodia attenuata di Forlì

editore: Carocci

pagine: 112

15,30