IL BLOG(GO) DEL LETTORE
Il Blog della Libreria Vita e Pensiero
Sesto appuntamento con la nostra rubrica 'I miei mercoledì col professore'. I docenti dell'Università Cattolica di Milano ci raccontano i libri della loro vita. Intervista a Giulio Tedeschi, Docente a contratto di Scienze dell'economia e gestione aziendale.
Continua >
"Bisogna custodire la gente, avere cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nelle periferie del nostro cuore". Papa Francesco
Continua >
Il 30 aprile 2022 sarà il giorno dedicato alla beatificazione di Armida Barelli, una delle fondatrici della nostra Università e figura femminile di riferimento del primo Novecento.
L'occasione ci permette di approfondire e conoscere meglio il personaggio, la sua tenacia e il suo impegno nel voler diffondere i valori in cui credeva fermamente.


"L'uomo non è che una canna, la più fragile di tutte in natura, ma è una canna pensante". B.Pascal
Continua >
Marco Peano, Chiara Valerio e Simona Vinci: tre scrittori italiani affermati che nei loro ultimi romanzi hanno deciso di cimentarsi con gli archetipi dell'horror, un genere verso cui, ancora oggi, la letteratura italiana guarda con sospetto e ritrosia.
Continua >
Quinto appuntamento con la nostra rubrica 'I miei mercoledì col professore'. I docenti dell'Università Cattolica di Milano ci raccontano i libri della loro vita. Intervista a Giuseppe Lupo, Professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea.
Continua >

Vi invitiamo a sbirciare nel nostro angolo dedicato all’infanzia, a cercare il gioco che potrebbe fare al caso vostro e dei vostri bimbi. L’occasione per un momento di condivisione speciale quanto quello che già la magia del libro sa creare. Vi aspettiamo!
Continua >
Edito da pochi giorni per Mondadori, il thriller enigmatico "La mascella di Caino" è un libro-game che richiede la partecipazione attiva dei lettori per poter essere risolto e, quindi di fatto, letto.
Sono molti altri gli autori che hanno deciso di sperimentare forme nuove e diverse di narrazione, andando oltre le tradizionali strutture e i generi normati, dando, così, vita a libri che sono andati oltre la loro semplice natura di opera letteraria e sono diventati dei veri e propri oggetti da collezione.
