Città Nuova: Minima
Pellegrinaggio in Terra Santa
di Egeria
editore: Città Nuova
pagine: 224
In edizione tascabile ed economica, vengono messe a disposizione del vasto pubblico e degli studenti opere che si possono cons
Le preghiere di Caterina da Siena
di (santa) Caterina da Siena
editore: Città Nuova
pagine: 208
Una raccolta di tutte le preghiere di santa Caterina da Siena disseminate nelle sue opere, nelle prime biografie e nelle depos
Lettera di Barnaba-Omelia dello Pseudo-Clemente-Frammenti di Papia
editore: Città Nuova
pagine: 106
Il volume raccoglie tre testi apocrifi di elevatissimo livello spirituale e teologico: la Lettera di Barnaba, scritto epistolare della fine del I secolo in cui vengono esposti alcuni elementi fondamentali dell'insegnamento di Cristo. L'Omelia dello Pseudo-Clemente, risalente alla metà del II secolo, pregevole anche per la sua bella prosa d'arte, in cui vengono trattati i temi consueti dell'apologetica cristiana delle origini, con continuo ricorso a citazioni scritturistiche. Esposizione dei detti del Signore di Papia di cui rimangono solo pochi frammenti. Si tratta di un documento importante della dottrina millenaristica che tanta diffusione ebbe soprattutto nel medioevo.
Lettere di Ignazio di Antiochia. Lettere e martirio di Policarpo di Smirne
di Ignazio d'Antiochia (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 88
Il libro
di Angela da Foligno
editore: Città Nuova
pagine: 312
Nel VII centenario della morte di Angela da Foligno, si propone una nuova edizione della traduzione de Il Libro di Angela da F
Racconto di un pellegrino
di Ignazio di Loyola (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 148
Viene qui pubblicato con criteri aggiornati il Racconto di un pellegrino, l'autobiografia di S
Il pastore di Erma
editore: Città Nuova
pagine: 144
Il Pastore di Erma ha goduto di grande fama e apprezzamento tanto che per lungo tempo è stato ritenuto uno scritto canonico al
Visite al santissimo sacramento e a Maria santissima
di Alfonso Maria Liguori
editore: Città Nuova
pagine: 152
Oltre duemila edizioni susseguitesi ininterrottamente dal 1745 a oggi, milioni e milioni di copie lette e meditate in quasi tu
L'unità della Chiesa-Il Padre nostro
di Cipriano di Cartagine (san)
editore: Città Nuova
pagine: 96
Intorno alla metà del III secolo la Chiesa africana è sconvolta dalla persecuzione di Decio e dallo scisma di Novato che rischiava di spaccare gravemente la comunità. In questo contesto Cipriano compone L'unità della Chiesa, il primo trattato della cristianità antica su tale argomento in cui l'Autore ribadisce ricorrendo a numerose immagini bibliche le due caratteristiche - unicità e universalità - che, per esplicita volontà di Dio, la Chiesa deve avere. Dalla necessità, invece, di istruire i pagani appena convertiti e battezzati, Cipriano scrive intorno al 251 La preghiera del Signore, un breve trattato sul "Padre nostro". Prendendo come punto di riferimento una precedente opera di Tertulliano sulla preghiera anch'essa destinata alla catechesi, Cipriano sottolinea l'utilità della preghiera nei momenti della persecuzione e la necessità che i cristiani siano unanimi e vivano in comunione durante la preghiera. Apparentemente semplice e "priva di pretese", tale operetta si rivela ricca di sensibilità e di saggezza e conosce una straordinaria diffusione fino a diventare l'esegesi di riferimento della preghiera cristiana per eccellenza.
Commento al Vangelo di Giovanni
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 1216
Intorno al 416 Agostino compone il "Commento al Vangelo di Giovanni". Frutto non di un lavoro "a tavolino", ma nato nella predicazione liturgica al popolo di Dio, Agostino sceglie non casualmente di commentare il quarto Vangelo. Nella convinzione infatti che il fine dell'esegesi è la carità e che la predicazione è il momento adatto alla dispensazione della parola di Dio, un modo per trasmettere ai fedeli ciò che lo Spirito gli aveva ispirato, tra i quattro Vangeli quello di Giovanni si dimostra per la ricchezza dottrinale e la profondità dei temi spirituali, il più adatto a offrire una parola di Dio ricca ed efficace per la formazione cristiana dei fedeli.
I fioretti di Teresa d'Avila
editore: Città Nuova
pagine: 160
Dottore della Chiesa, "riconosciuto più che imposto", secondo le parole di Paolo VI, fondatrice dei Carmeli, educatrice di anime, Teresa d'Avila (1515-1582) ha esercitato nell'intimità delle riunioni capitolari e nell'ombra dei parlatori, un'influenza insostituibile su coloro che ha incontrato. Attingendo a tali documenti questo studio propone in un linguaggio più vicino alla sensibilità moderna una scelta di questi aneddoti, raccolti attorno ad alcuni temi teresiani fondamentali: Dio, la preghiera, le virtù evangeliche, la vita religiosa. Spesso anonime, queste testimonianze offrono un quadro suggestivo della spiritualità teresiana e disegnano il ritratto di una delle personalità più straordinarie della Chiesa di tutti i tempi.