Città Nuova: Minima

Meditazioni

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 131

Pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1959, questo libro dal titolo semplice e diretto non ha cessato di essere presen
13,00

Dialogo della divina provvidenza

di (santa) Caterina da Siena

editore: Città Nuova

pagine: 472

In edizione tascabile la traduzione italiana dell'opera più importante di santa Caterina da Siena
17,00

Padre mio mi abbandono a te

di Carlo Carretto

editore: Città Nuova

pagine: 176

"Questo libro è stato scritto con il cuore, nessuno ne può dubitare
13,00

La donna. Il suo compito secondo la natura e la grazia

di Edith Stein

editore: Città Nuova

pagine: 304

Edith Stein (1891-1942): una delle menti più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento, una vicenda p
10,50

Perché un Dio uomo?

di Anselmo d'Aosta (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 216

In edizione economica, la traduzione italiana dell'opera più importante di sant'Anselmo d'Aosta
11,00

La vita in Cristo

di Nicola Cabasilas

editore: Città Nuova

pagine: 236

Un classico della spiritualità sui Sacramenti
12,00

Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario

di Galgani Gemma (santa)

editore: Città Nuova

pagine: 128

Nella storia della santità cristiana (ma anche in quella del popolo ebraico, come testimoniato nei racconti anticotestamentari) la relazione senza intermediari tra terra e cielo (o anche inferno) è spesso presente: da Abramo che ospita i tre angeli, a padre Pio di Pietrelcina che lotta con il diavolo uno scontro talmente "fisico" da poter essere udito anche dai vicini di camera -; da Antonio di Padova che viene visto con Gesù Bambino in braccio, a Faustina Kowalska, cui Gesù stesso ordina di far dipingere la sua immagine misericordiosa. La relazione "realissima" tra Cristo, i santi, gli angeli, i diavoli con persone che vivono la storia quotidiana accanto a noi ha infinite testimonianze che, inevitabilmente, ci sorprendono, turbano e interrogano. E in questo ambito che si inserisce anche la vicenda di Gemma Galgani, la mistica lucchese che, alle soglie del nostro secolo, ribadisce con le sue visioni e i suoi "colloqui" - riportati nel Diario e nell'Autobiografia qui pubblicati - che il mondo di Dio cammina accanto a quello dell'uomo in un modo del tutto reale e tangibile.
9,00

La vita comunitaria dei cristiani

di Dietrich Bonhoeffer

editore: Città Nuova

pagine: 132

Oggi come non mai la comunitarietà della Chiesa è messa in crisi. È proprio ciò a rendere attualissime le pagine bonhoefferiane. Il testo, infatti, offre un ritratto della vita cristiana appassionata e vibrante perché realmente comunitaria. Una vita fondata sulla preghiera comune quotidiana (anche e soprattutto in famiglia), sulla necessità di riferirsi a Cristo e non a noi stessi come criterio unico delle relazioni, sul bisogno di condividere le parole del Vangelo per non sentirci soli nel mondo, sull'accoglienza del perdono (e della confessione del peccato) come conseguenza dell'accettazione del fatto che siamo fragili e non possiamo salvarci da soli. Un classico della spiritualità e della teologia del XX secolo.
7,50

L'amicizia spirituale

di Aelredo di Rievaulx

editore: Città Nuova

pagine: 168

Il più consapevole contributo della spiritualità medievale alla teorizzazione dell'idea di amicizia
6,80

Commento al Padre Nostro

di Origene

editore: Città Nuova

pagine: 120

La preghiera cristiana per eccellenza, nell'ormai classico commento del grande scrittore alessandrino
6,00

Uniformità alla volontà di Dio. Conversare con Dio

di Alfonso Maria Liguori

editore: Città Nuova

pagine: 128

La santità per tutti: è il grande progetto che anima la vita e l'opera di Alfonso Maria de Liguori
5,00

Esercizi spirituali

di Ignazio di Loyola (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 200

Composti nel 1522 in spagnolo in una stesura non definitiva, trascritti poi in latino e pubblicati nel 1548 a Roma, gli Esercizi spirituali rappresentano la "chiave di volta" della spiritualità di Ignazio di Loyola. Tale pratica infatti, anteriore ad Ignazio, fu elaborata per la prima volta da lui in forma sistematica: sotto la guida di un direttore, l'esercitante dovrà vivere in silenzio e solitudine per un mese. La prima settimana è centrata sull'esame di coscienza; la seconda e la terza, sulla contemplazione dei misteri e della passione di Cristo; nell'ultima settimana l'esercitante giunge infine ad una vita di unione con Dio. Nata dall'esperienza diretta di Ignazio di Loyola che percorse infatti egli stesso le tappe sulle quali è strutturato il suo metodo -, l'opera è, prima che una composizione letteraria, il cammino e il progetto di un uomo. Un "classico" della storia della spiritualità.
6,50