Libri di Origene
Esortazione al martirio
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 216
L'opera è indirizzata all'amico Ambrogio e a un meno noto Prototteto, ma coinvolge profondamente l'autore stesso, che aveva av
Opere di Origene. Testo greco antico a fronte
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 608
Pochissime scoperte di testi patristici possono competere col ritrovamento di 29 omelie di Origene (185-254) sui Salmi nel 201
I principi
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 644
Il "Perì archôn" di Origene (185-254) è la prima opera giunta a noi in cui viene proposta una presentazione d'insieme del mist
Opere di Origene. Testo latino a fronte. Vol. 14/2: Commento alla Lettera ai romani.
Commento alla Lettera ai romani
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 614
Nell'ambito della vasta produzione esegetica di Origene, il Commento alla Lettera ai Romani (composto tra il 243 e il 249 d
Opere di Origene
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 590
Un commento alle Scritture, in prima edizione italiana, corredato da introduzioni e note di approfondimento
Commento al Padre Nostro
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 120
La preghiera cristiana per eccellenza, nell'ormai classico commento del grande scrittore alessandrino
Opere di Origene. Vol. 11/3: Commento a Matteo 3.
Commento a Matteo 3
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 302
Da uno degli autori più fecondi dei primi secoli cristiani, un'opera di grande originalità e ricchezza
Opere di Origene. Testo latino a fronte. Vol. 14/1: Commento alla Lettera ai romani.
Commento alla Lettera ai romani
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 400
Nell'ambito della vasta produzione esegetica di Origene, il Commento alla Lettera ai Romani (composto tra il 243 e il 249 d
Sul Cantico dei cantici. Testo greco e latino a fronte
editore: Bompiani
pagine: 1565
Il volume raccoglie assieme il "Commento al Cantico dei Cantici" di Origene di Alessandria e le quindici "Omelie sul Cantico dei Cantici" di Gregorio di Nissa. Il "Cantico dei Cantici" è un poema tradizionalmente attribuito al re Salomone in cui è celebrato l'amore di uno sposo e di una sposa. Soprattutto grazie alla spiegazione allegorica che Origene e Gregorio di Nissa propongono di questo scritto le Chiese di Oriente e di Occidente hanno interpretato, per quasi duemila anni, l'amore in esso cantato come l'amore sponsale di Cristo/Logos e dell'anima, o della Chiesa. Queste due opere, in cui sono custoditi i princìpi della mistica cristiana, offrono attraverso un linguaggio teologico, filosofico e poetico una visione della relazione fra l'anima e Dio che è fra le più profonde della storia del pensiero.
Commento al Vangelo di Giovanni
Testo greco a fronte
di Origene
editore: Bompiani
pagine: 1831
Della vastissima produzione che ci è pervenuta del teologo alessandrino (Alessandria d'Egitto, 185 - Tiro, 254 d
Opere di Origene. Vol. 11/2: Commento a Matteo 2.
Commento a Matteo 2
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 368
La composizione del Commentario a Matteo si colloca nel periodo compreso tra il 244 e il 249, nell'ultima stagione della vita
Opere di Origene
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 128
Il trattato "Sulla Pasqua" si colloca intorno al 235-248 d.C., in un'epoca nella quale era in atto una controversia liturgico-teologica sull'interpretazione della Pasqua cristiana: per alcuni l'accento è sulla Passione di Cristo; per altri sulla Resurrezione. Nel testo Origene spiega il significato della parola Pasqua come passaggio, "schierandosi" a favore della seconda interpretazione, e offre un commento allegorico-spirituale dei versetti pasquali di Es 12. Il volume presenta un'ampia introduzione al testo.