Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Psicologia e benessere

Una strada per il domani. Guida all'(auto)terapia dell'omosessualità

di Gerard Van den Aardweg

editore: Città Nuova

pagine: 160

Attorno al fenomeno dell'omosessualità ruotano ancora oggi convinzioni infondate che giustificano l'omosessualità come tendenza innata e naturale, e pertanto favorevoli alla sua accettazione e normalizzazione. Studi scientifici più recenti portano però ad altra conclusione: l'omosessualità non ha un fondamento genetico ed è una condizione che si può superare. Ma è una condizione superabile anche da soli? Secondo l'autore del presente volume, sì. Sulla base di oltre trent'anni di studi e di un'esperienza terapeutica che lo ha portato a contatto con più di 300 persone con questo orientamento, van der Aardweg propone nel presente volume una guida all'autoterapia.
12,00

Psicologia clinica & psicoterapia psicoanalitica

editore: Città Nuova

pagine: 126

8,00

Senso e valori per l'esistenza. La risposta della logoterapia

di Viktor E. Frankl

editore: Città Nuova

pagine: 174

Si cerca anzitutto di inquadrare la logoterapia nell'ambito delle altre scuole di psicoterapia e, in modo specifico, in riferimento all'esistenzialismo ed ai suoi riflessi in campo psicoterapeutico. Poi se ne descrivono i fondamenti (libertà della volontà, volontà di significato, significato della vita) e se ne dimostra il contributo dato alla moderna psichiatria.
14,00

Luci nel tramonto. Famiglie e operatori accanto ai malati terminali

di Donato Cauzzo

editore: Città Nuova

pagine: 144

La domanda sulla morte, da sempre presente nella riflessione umana, diventa centrale quando se ne fa esperienza attraverso chi ci è accanto, o, per volontariato o per professione, opera accanto ai malati. Come sostenere chi si avvicina alla morte? L'Autore propone alcune riflessioni sul tema dell'accompagnamento umano e spirituale ai malati morenti. La prima parte definisce chi è la persona morente e come questa percorre l'itinerario di avvicinamento alla morte. La seconda parte considera come avviene oggi la cura dei malati morenti. Segue la riflessione di carattere religioso.
11,50

Accanto al malato. Lineamenti di assistenza sanitaria e pastorale

editore: Città Nuova

pagine: 112

Gli autori hanno voluto impostare una metodologia dell'"essere accanto". Gli apporti della psicologia, della fede religiosa, delle tecniche proprie della comunicazione si associano a quelli della terapia e dell'intervento medico-scientifico. Si avverte che, soprattutto accanto al malato e al morente, la fede non è soltanto un sostegno per l'umanizzazione dell'assistenza, ma una sorgente di vita offerta là dove la vita sembra che venga a fallire.
7,00

Per morire vivendo

di Ferruccio Antonelli

editore: Città Nuova

pagine: 216

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.