Libri di Viktor E. Frankl
Psicoterapia e umanismo. L'unicità dell'uomo alla ricerca di un senso dell'esistenza
di Viktor E. Frankl
editore: Giunti Psicologia.IO
pagine: 208
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1997, Viktor E
Uno psicologo nei lager. E altri scritti inediti
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Viktor Frankl, psichiatra, fu deportato nel settembre del 1942 a Theresienstadt, in Boemia, per poi essere trasferito ad Ausch
Sul senso della vita
di Viktor E. Frankl
editore: Mondadori
pagine: 108
Nel marzo del 1946, appena undici mesi dopo essere stato liberato dai campi di concentramento nazisti, Viktor E
L'uomo incondizionato. Lezioni metacliniche
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Tradotte per la prima volta in italiano, queste lezioni - tenute durante il semestre estivo del 1949 presso la facoltà di medi
Teoria e terapia delle nevrosi
di Viktor E. Frankl
editore: Morcelliana
pagine: 240
Coniato nel Settecento e divenuto un concetto chiave della psicopatologia, il termine "nevrosi" fu approfondito dagli studi di
Ciò che non è scritto nei miei libri. Appunti autobiografici sulla vita come compito
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 162
La logoterapia e l'analisi esistenziale di Viktor E
L'uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 170
Viktor Frankl, psichiatra, fu deportato nel settembre del 1942 a Theresienstadt, in Boemia, per poi essere trasferito ad Ausch
In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia
editore: Lindau
pagine: 137
«Oggi l'uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui p
Ciò che non è scritto nei miei libri. Appunti autobiografici sulla vita come compito
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La logoterapia e l'analisi esistenziale di Viktor E. Frankl dimostrano ogni giorno di avere efficacia e validità, e la visione positiva dell'esistenza umana che trasmettono favorisce la ricerca di senso in un contesto socioculturale, quale quello contemporaneo, segnato inesorabilmente dal vuoto e dalla delusione. Alla base è l'attenzione sempre dimostrata da Frankl per lo sviluppo e la crescita della persona, e dei giovani in modo particolare. Ancora giovane studente universitario, Frankl si mise con impegno a creare, nella città di Vienna prima e in altre città vicine poi, centri di consulenza per giovani in difficoltà: è questa la prova evidente che la logoterapia e l'analisi esistenziale fin dalle loro più lontane origini hanno una squisita e costante preoccupazione educativa e quindi preventiva. Questa nuova edizione dell'autobiografia di Frankl risulta arricchita di una notevole quantità di integrazioni scaturite dall'approfondita conoscenza che Eugenio Fizzotti, allievo di Frankl al Policlinico di Vienna, traduttore in italiano di quasi tutte le sue opere, fondatore e presidente dell'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF), ha della letteratura sulla logoterapia e sull'analisi esistenziale.
Homo patiens. Soffrire con dignità
di Viktor E. Frankl
editore: Queriniana
pagine: 136
L'opera di Viktor Frankl affronta in maniera affascinante e profondamente umana il tema della libertà in stretto collegamento
Si può insegnare e imparare la psicoterapia? Scritti sulla logoterapia e analisi esistenziale
di Viktor E. Frankl
editore: Magi Edizioni
pagine: 116
"I testi raccolti in questo volume testimoniano che la logoterapia deve essere improvvisata giorno per giorno, momento per momento, in funzione della situazione esistenziale del singolo individuo, nell'attenzione alla sua irripetibilità e alla sua originalità. Ciò vuol dire che l'approccio frankliano sfugge, nella maniera più assoluta, a qualsiasi classificazione in formule rigide e standardizzate e questo grazie all'accettazione umile e radicale dell'originaria e originale finitezza dell'esistenza umana. L'umiltà ontologica è, a questo punto, il solo atteggiamento interiore capace di salvare l'uomo dalla disperazione, riconducendolo a un'esistenza per quanto possibile significativa e aiutandolo a scorgere quelle possibilità di valore con le quali riscoprire il senso incorruttibile e assoluto della sua vita, sempre e in qualsiasi condizione essa venga vissuta." Dall'Introduzione di Eugenio Fizzotti.