Città Nuova: Spiritualità nei secoli
La verità dell'amore
di (santa) Caterina da Siena
editore: Città Nuova
pagine: 272
Nata in una famiglia numerosa, penultima di venticinque figli, Caterina da Siena (1347-1380) avverte da giovanissima una forte
Le sante stolte della Chiesa russa
editore: Città Nuova
pagine: 272
Vagano per le città senza fissa dimora chiedendo l'elemosina e digiunando; sono sporchi, vestiti solo con miseri cenci. I russi chiamano questi "strani" personaggi yourodivye, stolti in Cristo. Una schiera di uomini e donne che attraverso una vita "irregolare" smascherano l'ipocrisia e l'insensatezza della società; contro la sapienza umana, incarnano una logica "altra", quella divina. Fin dalle sue origini il cristianesimo ha conosciuto il fenomeno della stoltezza per Cristo, ma è soprattutto in Russia che conosce una straordinaria fioritura ed è oggetto di grande venerazione. Gli Autori del presente volume descrivono questo fenomeno "al femminile" tracciando il profilo di alcune stolte russe - tra le altre: Iulitta di Ufa, Pelagia Bereziha di Ustyg, Matrona di Mosca, Xenia di San Pietroburgo, Anna Ivanovna, Pelagia di Divedevo, Pascia di Sarov, Maria Ivanovna - ognuna con la sua particolare "follia", capace di rivelare alla gente "normale", proprio attraverso tale ribaltamento, la Sapienza di Dio.
Visite al santissimo sacramento e a Maria santissima
di Alfonso Maria
editore: Città Nuova
pagine: 148
La vita e la spiritualità di Alfonso Maria de Liguori sono intessute della devozione a Gesù Eucaristia e della pietà mariana
Vita mirabile-Dialogo-Trattato sul Purgatorio
di Caterina da Genova (santa)
editore: Città Nuova
pagine: 264
Nel volume vengono presentati, a cura di p. Filippo Lovison che ha avvicinato lo stile alla sensibilità e al gusto moderni, gli scritti più significativi di Caterina Fieschi Adorno (1447-1510), meglio conosciuta come santa Caterina da Genova: il "Libro della vita mirabile et dottrina santa de la Beata Catarinetta da Genova"; il "Dialogo spirituale fra l'anima, il corpo, l'amor proprio, lo spirito, l'umanità e il Signore Iddio"; il "Trattato sul Purgatorio". Attraverso tale riscrittura in italiano corrente, il lettore di oggi può riscoprire una mistica di prima grandezza.
Trattato della vera devozione a Maria
di Louis-Marie Grignion de Montfort
editore: Città Nuova
pagine: 192
Letto e ammirato da generazioni, il Trattato della vera devozione a Maria è considerato un vero e proprio classico della spiri
Uniformità alla volontà di Dio. Modo di conversare con Dio
di Alfonso Maria Liguori
editore: Città Nuova
pagine: 128
Lettere di direzione spirituale
di Jean-Pierre de Caussade
editore: Città Nuova
pagine: 520
Nato nel 1675 a Quercy, nella Francia meridionale, nel 1693 Jean-Pierre de Caussade entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, gli fu affidato l'incarico di confessore e direttore di case di esercizi. Le Lettere scaturiscono dal suo ministero di direttore spirituale di numerose religiose Visitandine e di quanti altri, numerosissimi, avvicinarono la sua attività sacerdotale.
Vita di san Pier Damiani
di Giovanni di Lodi
editore: Città Nuova
pagine: 112
San Pier Damiani resta una voce che, venuta dal silenzio dell'eremo, ci riporta al cuore della vita ascetica