Città Nuova: Vite vissute
Fra identità e pluralismo (diario di un cristiano in dialogo con le religioni dell'India)
di Roberto Catalano
editore: Città Nuova
pagine: 288
L'incontro con l'India non lascia nessuno indifferente, soprattutto chi arrivi dal mondo occidentale
La scommessa di Emmaus. Cosa fanno e cosa pensano i focolarini nel dopo Chiara Lubich
di Maria Voce
editore: Città Nuova
pagine: 192
È stata eletta presidente del Movimento dei Focolari nel 2008, succedendo alla fondatrice Chiara Lubich, di cui era stata per oltre vent'anni tra le più strette collaboratrici. Calabrese, prima donna avvocato nella regione, focolarina dal 1959, quindi responsabile del movimento in Turchia per sei anni, Maria Voce (chiamata Emmaus dalla Lubich) è ancora poco conosciuta. Nell'intervista con Paolo Loriga e Michele Zanzucchi, Maria Voce esprime senza reticenze il suo pensiero su fatti e vicende della società contemporanea, delineando così quel che pensano e fanno i focolarini dopo la morte della loro carismatica fondatrice.
Dai tetti in giù. Chiara Luce Badano raccontata «dal basso»
di Franz Coriasco
editore: Città Nuova
pagine: 128
Misteriosa, sfuggente, affascinante: ecco come molti vedono la santità. Ancor più per chi - come l'autore di queste pagine - si interroga sull'esistenza di Dio senza trovare risposte convincenti. Chiara Luce Badano era la migliore amica di sua sorella: da qui l'idea di raccontarla dal vivo, ma di sponda, come "un qualunque centurione sul Calvario, un barelliere a Waterloo, il portinaio delle Twin Towers". L'autore osserva, ricorda, ascolta, e racconta a noi, una vicenda straordinaria che continua a coinvolgere - e a sconvolgere - tanti: una storia di santità costruita giorno dopo giorno.
I segreti del cuore. Pagine di diario
di Daniela Zanetta
editore: Città Nuova
pagine: 128
"Non è semplice trascorrere 23 anni sulla croce ma credo in Dio
Il nostro Sud in un paese (reciprocamente) solidale. In dialogo con Paolo Loriga
editore: Città Nuova
pagine: 104
Il nome Bregantini è sinonimo di vescovo antimafia. Reso inoffensivo con lo spostamento dalla Locride. Ma il presule è molto più del consunto stereotipo. Nell'articolata intervista argomenta, con la consueta franchezza, le sue coraggiose posizioni sui temi più scottanti: unità d'Italia e federalismo fiscale, vescovi e Sud, profezia e 8 per mille, Lega Nord e Mezzogiorno, Fiat e sindacati, donne e 'ndrangheta, grande centro e politici cattolici, Chiesa e mondo del lavoro. Con un filo che attraversa le risposte: reciprocità.
Étoile. La mia vita con Dio
di Liliana Cosi
editore: Città Nuova
pagine: 224
«Più volte mi è stato chiesto: "Perché non scrive un libro sulla sua vita?". Erano persone le più varie, giornalisti, professori, gente comune, che avevano ascoltato qualche mia conferenza sull'arte o la danza, il linguaggio del corpo, la bellezza o il racconto della mia esperienza artistica» (Liliana Cosi). Nasce così, da questa richiesta: Étoile, la mia vita in cui Liliana Cosi, una delle più grandi ballerine classiche del panorama internazionale del '900, ripercorre momento per momento la sua vicenda umana ed artistica. Dai primi passi sulle punte delle scarpette di gesso presso la scuola del Teatro alla Scala, dove viene nominata prima ballerina "étoile", il più alto gradino nella gerarchia di una compagnia di danza, alle tournée al mitico Bolscoj di Mosca, fino agli spettacoli con Nureyev all'Opera di Parigi. Nel 1978 apre con Marinel Stefanescu, ballerino e coreografo bulgaro, la "Scuola di Balletto Liliana Cosi e Marinel Stefanescu" gestita dall'Associazione Balletto Classico. Una carriera artistica luminosa e in costante ascesa, nella quale irrompe improvvisamente Dio. Una scoperta fulminante che dà nuova luce e senso alla sua passione per la danza.
Il sorriso dei poveri. Aneddoti di madre Teresa di Calcutta
di José L. González Balado
editore: Città Nuova
pagine: 176
Stazione Termini. Storie di droga, AIDS, prostituzione
di Chiara Amirante
editore: Città Nuova
pagine: 128
È tutto da buttare il mondo diverso di chi vive di espedienti o cerca di tirare avanti il più possibile una vita già condannat
Un volo sempre più alto. La vita di santa Scorese
di Pasquale Lubrano
editore: Città Nuova
pagine: 192
Santa Scorese (Bari 1968-1991) è una ragazza solare, spiritosa, piena di entusiasmo, apparentemente una vita non diversa, la sua, da quella di tante ragazze impegnate: la famiglia, la scuola, gli amici, la parrocchia, il volontariato nella Croce Rossa. Il desiderio ardente di una vita spesa per un grande ideale, la porta a condividere la spiritualità del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, fino a quella sera del 15 marzo 1991, quando muore aggredita da un folle. Aperto il processo di beatificazione, viene riconosciuta serva di Dio. Attraverso le testimonianze raccolte e numerosi passi del suo diario, l'Autore ripercorre la storia, esemplare e luminosa, della sua vita.
Nuovi Orizzonti. La nostra avventura nel mondo della strada
di Chiara Amirante
editore: Città Nuova
pagine: 128
Nuovi Orizzonti: una dimensione di vita diversa, che passa per la decisione di dedicare la propria esistenza agli altri, agli ultimi. Con spontaneità la giovane autrice ci racconta come il suo folle progetto è divenuto realtà, superando problemi di ogni genere. Una storia attuale, che sorprende per la normalità con cui è vissuta una scelta che a qualcuno potrebbe suonare come una rinuncia, e che costituisce l'ideale completamento di Stazione Termini, il libro che ha fatto conoscere l'autrice al grande pubblico.