Cittadella: Orizzonti biblici
Giobbe
di Bruno Maggioni
editore: Cittadella
pagine: 148
Una riflessione biblica, essenziale e umanissima, di Bruno Maggioni; uno scavo filosofico, acuto e appassionato, di Lucia Vant
Galilea al tempo di Gesù. Nuove scoperte archeologiche e prospettive
di Francesco Testaferri
editore: Cittadella
pagine: 96
Gesù visse in Galilea e lì diede inizio al suo ministero
Giona. Tra crisi e rinnovamento del ministero profetico
di Salvatore Panzanella
editore: Cittadella
pagine: 100
Articolando l'analisi narrativa con l'indagine retorica e quella intertestuale, questo studio tenta di cogliere il centro del
Figlie di Iefte
di Giuseppina Bruscolotti
editore: Cittadella
pagine: 128
Sacrifici umani e divinità: un tema presente nella letteratura del vicino Oriente antico, ma rifiutato dalla Bibbia
«Il cielo si aprì». Il Dio misericordioso e tenero di Luca
di Rosalba Manes
editore: Cittadella
"Ecco un prezioso gioiello di Rosalba Manes sulla misericordia e tenerezza del nostro Dio, che ha viscere materne. Un viaggio affascinante nel vangelo di Luca, narratore sublime. Un viaggio leggero, sulle ali della poesia che apre ogni capitolo, e nondimeno un viaggio ancorato allo spessore del testo che cresce con chi lo legge, attingendo dallo scrigno dei Padri e dalla viva esperienza ecclesiale, un viaggio che impegna sempre a 'ripartire'. Lo sguardo esegetico si focalizza sul vangelo di Luca, che della misericordia è cantore per eccellenza. Come non cogliere l'attualità del messaggio lucano? Questo è il tempo in cui la Chiesa - sollecitata da papa Francesco - è chiamata a lasciarsi conquistare dalla tenerezza di Dio, è chiamata a contemplare il 'volto' del Dio di misericordia (Misericordiae Vultus) e a irradiarne la bellezza e il calore. È tempo di lasciarsi sedurre da un Dio che ci guarda 'con occhi colmi di affetto, innamorato della nostra piccolezza'"
L'Apocalisse della Chiesa
Lettere alle comunità
di Perez Marquez Ricardo A.
editore: Cittadella
pagine: 168
La lettura di questo testo porta alla felice scoperta dell'incredibile attualità, dopo due millenni, del messaggio delle Lette
Isacco o la prova di Abramo. Approccio narrativo a Genesi 22
di André Wénin
editore: Cittadella
pagine: 120
La "legatura" di Isacco nel capitolo 22 della Genesi rappresenta senza dubbio il culmine della storia di Abramo. Ad una lettura superficiale, l'ordine di Dio appare incoerente, inumano. Ma è proprio la morte di Isacco che Dio esige per mettere alla prova Abramo? E se la prima prova di Abramo consistesse nel dover interpretare una parola ambigua, e nello svelare in tal modo la vera natura della relazione che egli ha con Dio e con il proprio figlio? L'approccio narrativo di questa pagina difficile e sublime permette di apprezzare il valore dell'arte della messa in scena, di cui i narratori biblici sono maestri, e consente di entrare più in profondità nello spessore della verità del testo.
La parola di Dio nei racconti degli uomini
di Jean-Louis Ska
editore: Cittadella
pagine: 152
Addentrarsi oggi nelle "storie" della Bibbia è come intraprendere un viaggio d'esplorazione. Percorrere terreni sconosciuti, attraversare regioni completamente nuove, non è possibile senza un certo "gusto dell'avventura". L'autore, attraverso l'analisi di "storie" bibliche suggerisce gli strumenti da "infilare nello zaino" nacessari in questo "viaggio di esplorazione" attraverso le pagine di un libro vecchio di duemila anni e più, ma sempre giovane.