Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Spiritualita`

Bibbia e sogno. Sonno e mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento

di Giampiero Comolli

editore: Claudiana

pagine: 168

Facendo riferimento anche alle proprie esperienze oniriche, Comolli esplora le narra-zioni dei sogni e delle ore notturne pres
14,90

A prova di specchio. Riflessi di Cristo, riflessi in Cristo

di Dario Vivian

editore: Claudiana

pagine: 108

Siamo a prova di specchio, oppure evitiamo di specchiarci per non dover vedere la realtà? Nel primo caso, cadiamo in perfezion
12,00

Discepoli sullo sfondo. Personaggi minori dei Vangeli

di Paolo Curtaz

editore: Claudiana

pagine: 178

Nei Vangeli compaiono anche elementi apparentemente insignificanti, come descrizioni, annotazioni marginali, note di colore
15,00

La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù

di Giampiero Comolli

editore: Claudiana

pagine: 239

Giampiero Comolli confronta gli ultimi discorsi che il Buddha e Gesù tennero ai discepoli: il primo avviandosi, ormai vecchiss
18,50

Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici

editore: Claudiana

pagine: 101

Che cosa accade quando un uomo e una donna - una coppia - entrano nel giardino del Cantico dei Cantici e, ascoltando la voce d
11,90

Fiducia

di Elio Meloni

editore: Claudiana

pagine: 164

In una società dall'individualismo sempre più sfrenato e dai continui, rapidissimi cambiamenti siamo ancora capaci di fidarci,
14,90

Apocalisse. Il libro del mondo rinnovato

di Giampiero Comolli

editore: Claudiana

pagine: 224

Giampiero Comolli ci invita a scoprire il testo forse più oscuro e inquietante delle Scritture con approccio narrativo e a tra
15,90

Cortesia. Pratiche di gentilezza quotidiana

di Elio Meloni

editore: Claudiana

pagine: 104

Possiamo essere felici in un mondo in cui è tanto evidente la sofferenza? O sentirci a nostro agio in una società pervasa dall'irritazione? Con altre tradizioni spirituali, Paolo di Tarso indica una via che potrebbe rivelarsi decisiva: «Nessuna parola cattiva esca dalla vostra bocca, ma piuttosto parole buone che possano giovare a quelli che ascoltano». Di fronte al mondo di violenza e sopraffazione che tristemente abitiamo, Elio Meloni suggerisce la via paolina della gentilezza, intesa innanzitutto come pratica quotidiana volta a migliorare in profondità le relazioni umane. Solo recuperando il valore della gentilezza, habitus di chi ha a cuore la pace e la giustizia, è possibile abbandonare l'attaccamento e la brama, radici di ogni forma di sopruso. Solo attraverso la gentilezza diventa possibile vivere in modo più accogliente e giusto, rispettando l'altro per come è e non per come vorremmo fosse. Lo stesso rapporto con la natura, grazie alla gentilezza, assume caratteri differenti, portando alla consapevolezza che tutto ciò che esiste è donato, per pura grazia.
8,00

Le parabole che aiutano a vivere

di Paolo Curtaz

editore: Claudiana

pagine: 176

Con una lettura spirituale, lo scrittore e teologo Paolo Curtaz ripercorre le parabole di Gesù - quelle vivide narrazioni che, attingendo alle esperienze umane condivise, parlano immediatamente a tutti, senza richiedere competenze culturali o teologiche - per portare alla luce quanto hanno da dire oggi. Utilizzando un linguaggio popolare e attingendo a esperienze di vita condivise, la parabola non implica una particolare preparazione culturale o teologica, ma arriva subito all'intelligenza di chi ascolta, aprendo una prospettiva diversa su di sé e su Dio. Gesù annuncia l'urgenza del mondo secondo il progetto di Dio con lo stile proprio del racconto parabolico, che rispetta l'interlocutore e lascia intatta la sua libertà, senza tentare forme di seduzione o manipolazione. Anche se oggi gli esempi usati da Gesù sono inevitabilmente meno immediati, le parabole non hanno perso efficacia e sanno svelare una visione di Dio e della fede inattesa e vibrante. Attraverso la sua lettura spirituale, Paolo Curtaz ne mette in evidenza l'attualità.
14,90

Preghiere

di Karl Barth

editore: Claudiana

pagine: 70

Preparate in buona parte per affiancare le predicazioni nel carcere di Basilea, le preghiere di Karl Barth qui raccolte sono frutto di una profonda riflessione che trova nella speranza fondata sulla grazia di Dio in Cristo il principale filo conduttore, cui si accompagna l'intercessione in favore di tutti e ognuno. «Nelle preghiere di Karl Barth si sente forte il motivo di fondo della speranza: di questo messaggio i carcerati del penitenziario di Basilea dove predicava, e noi con loro, abbiamo soprattutto bisogno. Gli ospiti del carcere svizzero non si sentivano accusati o condannati, unendosi alla preghiera del pastore Barth, bensì sentivano che era loro possibile - in Cristo - essere "liberi" in cella, e rimanere liberi al termine della pena da scontare in prigione. Quello che Barth annunciava era il puro evangelo della grazia di Dio, messaggio che in ogni tempo e in ogni situazione libera e fa rinascere alla speranza.» (Aldo Sbaffi)
5,00

La senti questa voce? Corpo, ascolto, respiro nella meditazione biblica

di Comolli Giampiero

editore: Claudiana

pagine: 279

È facile pensare che siano soprattutto le tradizioni orientali, come lo yoga, lo zen o il tao, a coltivare e proporre l'arte d
14,90

Né vita né morte

Interrogativi sul morire

di Tourn Giorgio

editore: Claudiana

pagine: 148

Quando una persona cara è costretta in via definitiva a un'infermità invalidante veniamo ineludibilmente ricondotti alla dimen
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.