Cortina raffaello: I fili
La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina
editore: Cortina raffaello
pagine: 202
La "Seconda Repubblica", più che una realtà, è stata finora un'ideologia
La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale
di Flores D'Arcais Paolo
editore: Cortina raffaello
pagine: 245
Con l'assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia
Comico & politico
di Ponte Di Pino Oliviero
editore: Cortina raffaello
pagine: 248
Otto milioni di elettori hanno scelto il Movimento 5 Stelle
La nostra Europa
editore: Cortina raffaello
pagine: 169
Prima della crisi mondiale, l'Europa era in crisi
Stress e libertà
di Sloterdijk Peter
editore: Cortina raffaello
pagine: 92
Qual è la relazione che tiene insieme stress e libertà? Siamo sempre più oppressi da frustrazioni, insoddisfazioni e disagi di
La mano che prende e la mano che dà
di Sloterdijk Peter
editore: Cortina raffaello
pagine: 137
Secondo Peter Sloterdijk, nelle moderne democrazie il fisco (la mano che prende) considera i contribuenti (la mano che dà) sog
La questione civile
di Roberta De Monticelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 156
Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. Ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia più valore la vita di nessuno. Per molti di noi questo è un momento come il secondo. È questo, vivere oggi in Italia. È questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. E forse a ridurre anche la crescita del PIL. Con il tono appassionato di un'orazione civile, Roberta De Monticelli mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civiltà.
Uccidere il tiranno
di Milton John
editore: Cortina raffaello
Natura del patto sociale, difesa del dissenso, controllo da parte di cittadine e cittadini del loro governo e del loro parlame
La questione morale
di Roberta De Monticelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 186
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.
Etica minima. Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana
di Pier Aldo Rovatti
editore: Cortina raffaello
pagine: 196
Una specie di diario, brevi e appuntite riflessioni sui fatti accaduti nell'ultimo periodo, dal caso Eluana allo scoppio razzi
La scienza malata? Come la burocrazia soffoca la ricerca
di Ségalat Laurent
editore: Cortina raffaello
pagine: 158
La scienza moderna è malata? A giudicare dalla rarefazione delle grandi scoperte negli ultimi decenni, ci si può legittimament
La filosofia può curare? La consulenza filosofica in questione
di Pier Aldo Rovatti
editore: Cortina raffaello
pagine: 99
La filosofia è oggi chiamata a un compito antico: quello di affiancarsi alle terapie del disagio diffuso, anzi di precederle i