Libri di Roberta De Monticelli
Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl
di Roberta De Monticelli
editore: Garzanti
pagine: 259
Husserl è ancora un autore che spaventa più che affascinare
Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori
di Roberta De Monticelli
editore: Einaudi
pagine: 272
La nostra epoca ha profondamente bisogno di una rinnovata filosofia dei valori. Non di una retorica sui valori, che associa la nozione di valore a quelle di tradizione, passato, memoria, religione o ideologia. C'è bisogno di pensiero vivo che faccia luce su un dato essenziale della nostra esperienza: i valori, come li incontriamo, attraverso la gamma della nostra vita emotiva e affettiva nei beni e nei mali di cui son fatte le nostre giornate, con le nostre decisioni, i comportamenti privati e pubblici. La filosofia, nata con Socrate per tradurre questa esperienza viva in conosenza vera, ha dato le dimissioni da questo suo compito. Eppure la sua anima migliore si era trasferita nel corpo di documenti e istituzioni che hanno cambiato la storia del mondo: dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fino al sogno ragionevole di un'Europa unita in pace, libertà e giustizia. Ma dove lo spirito le abbandona, le istituzioni umane vanno in rovina. Questo libro interroga tutti noi, educatori e ricercatori, sulle cause di questo male dilagante. E conduce i llettore sulle tracce di una nuova cognizione del valore.
Sull'idea di rinnovamento
di De Monticelli Roberta
editore: Cortina raffaello
pagine: 101
C'è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento
L'ordine del cuore
Etica e teoria del sentire
di De Monticelli Roberta
editore: Garzanti Libri
pagine: 311
Il "sentire" che Roberta De Monticelli osserva in questo saggio è componente fondamentale della nostra affettività, esplorata
L'ordine del cuore
Etica e teoria del sentire
di De Monticelli Roberta
editore: Garzanti Libri
Il «sentire» che Roberta De Monticelli osserva in questo saggio è componente fondamentale della nostra affettività, esplorata
La novità di ognuno. Persona e libertà
di Roberta De Monticelli
editore: Garzanti
pagine: 390
La novità di ognuno ci guida alla scoperta di questa verità insieme antica e rivoluzionaria, intimamente legata a una delle qu
La questione civile
di Roberta De Monticelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 156
Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. Ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia più valore la vita di nessuno. Per molti di noi questo è un momento come il secondo. È questo, vivere oggi in Italia. È questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. E forse a ridurre anche la crescita del PIL. Con il tono appassionato di un'orazione civile, Roberta De Monticelli mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civiltà.
La questione morale
di Roberta De Monticelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 186
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.
La novità di ognuno. Persona e libertà
di Roberta De Monticelli
editore: Garzanti
pagine: 390
La novità di ognuno ci guida alla scoperta di questa verità insieme antica e rivoluzionaria, intimamente legata a una delle qu
Ontologia del nuovo: la rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggi
editore: Mondadori bruno
pagine: 272
La fenomenologia, con la rivoluzione che opera nel modo di pensare la relazione fra apparenza e realtà, è un'ontologia, e non un rifiuto dell'ontologia, dello studio dell'essere delle cose reali e possibili, a vantaggio dello studio esclusivo dei loro "modi di apparire". Un'ontologia del nuovo, suggerisce il titolo. In effetti, alla base della rivoluzione fenomenologica c'è l'idea che i fenomeni portano all'esistenza cose nuove rispetto ai costituenti di base, di cui pure ogni cosa è fatta. Così la melodia è una cosa nuova rispetto ai suoni che la costituiscono, così una persona è una cosa nuova rispetto all'organismo umano che la costituisce. Il libro si compone di due parti. La prima è un'introduzione alla fenomenologia come metodo di ricerca filosofica. La seconda offre un'esemplificazione di questo metodo proprio nell'ambito dell'ontologia del concreto, o del "mondo della vita", concentrandosi più dettagliatamente sull'emergere del nuovo in svariati campi, e offrendo anche alcuni esempi di come pensare la vita nella sua ricchezza e concretezza sensibile senza affatto chiudere gli occhi di fronte alle impressionanti conquiste della ricerca scientifica contemporanea.
Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi
di De Monticelli Roberta
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 171
Con questa chiara e appassionata introduzione alla filosofia, Roberta De Monticelli avvicinai lettori allo studio dei filosofi
L'allegria della mente. Dialogando con Agostino
di Roberta De Monticelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 197
Questo libro nasce da una riflessione sulla presenza di Agostino nel Novecento o più in generale nel pensiero che possiamo ancora dire contemporaneo, perché ancora orienta e nutre la ricerca viva, quotidiana di alcuni e forse molti di noi. Agostino, che fondò in definitiva l'"ordo studiorum" destinato a vivere per più di un millennio con la civiltà medievale, è anche fenomenologo dell'"embarras de richesse", dell'avidità del conoscere e del disordine mentale, dell'ansia di onniscienza e dell'angoscia da smarrimento, del bisogno di unità e della sensibilità a tutti i richiami del molteplice. I saggi raccolti si propongono di servire alla ricerca personale di ognuno.