Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Costa & nolan: I TURBAMENTI DELL`ARTE

L'arte dei simulacri

Il demone estetico di Pierre Klossowski

di Marroni Aldo

editore: Costa & nolan

pagine: 176

18,00

L'arte dopo la filosofia

di Kosuth Joseph

editore: Costa & nolan

18,00

La (nuova) moda della moda

di Dorfles Gillo

editore: Costa & nolan

pagine: 142

La moda è come l'olio e non come il vino; invecchiando non migliora ma peggiora
16,80

La nuova Babilonia

Il progetto architettonico di una civiltà situazionista

di Lippolis Leonardo

editore: Costa & nolan

pagine: 325

Il movimento situazionista è stato l'unico soggetto politico a cogliere e a seguire la trasformazione totalitaria del neocapit
18,80

Apollo e la sua ombra

Il corpo e la sua raffigurazione

di Fonio Giorgio

editore: Costa & nolan

pagine: 351

Da dove derivano i modelli moderni della bellezza fisica e gli attuali canoni estetici che gli artisti hanno restituito per al
18,60

La disumanizzazione tecnologica

Il destino dell'arte nell'epoca delle nuove tecnologie

di Costa Mario

editore: Costa & nolan

pagine: 122

Il fine ultimo della tecnologia è quello di sostituire il mondo naturale con un mondo tutto proprio, interamente dominato dai
16,40

Il corpo postorganico

di Macri` Teresa

editore: Costa & nolan

pagine: 267

Il corpo contemporaneo ha superato i suoi confini organici: ridisegnato dall'ingegneria genetica e simulato dalla manipolazion
18,40

Networking

La rete come arte

di Bazzichelli Tatiana

editore: Costa & nolan

pagine: 333

Fare network significa creare reti, costruire relazioni, condividere idee e tecnologie, saperi e sogni per realizzare arte att
21,00

Classicismo pittorico

Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

di Fagiolo Dell`arco Maurizio

editore: Costa & nolan

pagine: 150

Nell'Europa degli anni Venti si accese un nuovo dibattito sui temi del "classicismo" nelle arti visive e in letteratura
17,40

L'immagine estrema. Cinema e pratiche della crudeltà

di Alessandro Cappabianca

editore: Costa & nolan

pagine: 221

È possibile identificare nella pratica del cinema qualcosa di analogo a ciò che, in "Il teatro e il suo doppio" e in altri scritti, Antonin Artaud teorizzava come "teatro della Crudeltà"? E come si trasforma la Crudeltà nel momento in cui i corpi, presenti sulla scena teatrale, si trasfigurano sullo schermo, acquistando lo statuto di ombre? "L'immagine estrema" cerca di rispondere a queste domande, nell'ipotesi che la Crudeltà, così come Artaud la teorizzava, non vada intesa tanto come sadismo, versamenti di sangue, stupri e torture, quanto come implacabile rigore e lucida coscienza; ma anche ipotizzando che esista sempre un versante fisico in ogni pratica filmica, che si riverbera sui corpi, rendendoli per paradosso più reali.
17,40

Verso il postmoderno

Genesi di una deregulation creativa

di Johnson Philip

editore: Costa & nolan

pagine: 243

Una volta lo chiamavano Mies van der Johnson, a sottolineare allora l'assoluta fedeltà del Johnson storico e architetto debutt
16,80

Sotto il nostro sguardo

Per una lettura mediale dell'opera d'arte

di Speroni Franco

editore: Costa & nolan

pagine: 222

Attraverso un excursus storico da Tiziano fino alla serie dei "Made in Heaven" di Jeff Koons, l'autore valorizza come autentic
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.