Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dedalo: Fuori collana

Il professor Z e il segreto del triangolo

di Tommaso Castellani

editore: Dedalo

pagine: 192

Alle soglie dell'adolescenza, i capisaldi della vita di Giulio non sono più solidi come credeva
16,50

Progetto Marte. Storie di uomini e astronavi

di Braun Wernher Von

editore: Dedalo

pagine: 262

In questo romanzo di fantascienza finora inedito, lo scienziato Wernher von Braun - capostipite dei programmi spaziali europei
19,00

Arte e matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili

di Bruno D'Amore

editore: Dedalo

pagine: 560

Esiste una forte relazione fra il mondo dell'arte figurativa e il mondo della matematica. L'arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un'interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L'autore ripercorre la storia dell'arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d'arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle "due culture": la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione.
36,00

Adele Plotkin. Un sottile margine blu

di Clemente Francavilla

editore: Dedalo

pagine: 168

Una lettura analitica delle opere dell'americana Adele Plotkin (1931-2013), in un contesto che vede indistinguibili il ruolo di artista e di docente, così come accadde per Josef Albers suo maestro a Yale, negli anni '50. Un'analisi sintattica delle singole opere nell'ottica della teoria gestaltica della percezione visiva. Adele Plotkin è nata a Newark, New Jersey (USA) il 20 Settembre 1931. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti ha continuato i suoi studi alla Yale University con la guida di Josef Albers. Dopo le lauree (Bachelor and Master of Fine Arts) ha vinto una borsa di studio Fulbright per la pittura ed è stata attiva a Venezia, dove ha conosciuto Tancredi, Vedova ed altri pittori veneziani. Con il rinnovo della borsa si è trasferita a Roma e Ischia, per poi stabilirsi a Bari, dove ha insegnato Psicologia della Forma presso l'Accademia di Belle Arti dal 1971 al 1996. Adele Plotkin è mancata il 2 Giugno 2013.
24,00

Il sole

Storia illustrata della nostra esplosiva sorgente di luce e vita

di Brekke Pal

editore: Dedalo

pagine: 168

24,00

La nonna di Pitagora. L'invenzione matematica spiegata agli increduli

editore: Dedalo

pagine: 182

Che reazione avremmo se, d'improvviso, scoprissimo che la dimostrazione del teorema di Pitagora non è dovuta al celebre matematico di Samo, ma alla sua geniale nonna? Si tratta di una pura invenzione narrativa, certo, per dimostrare che la matematica è fatta da esseri umani, anche se ad alcuni questa banale ma importante osservazione sembra sfuggire. Le dieci storie di fantasia raccontate in questo libro sono create e calibrate intorno a personaggi reali e fatti quasi realmente avvenuti. Nella seconda parte dell'opera la storia viene recuperata con rigore in dieci biografie, ciascuna delle quali presenta il personaggio immerso nel suo vero ambiente storico e scientifico. Prefazione di Maurizio Matteuzzi.
17,00

Elogio della scienza

di Sander Bais

editore: Dedalo

pagine: 192

In questo libro, Sander Bais presenta una panoramica dei principali momenti di svolta delle scienze naturali, concentrandosi sulla dimensione culturale della scienza. L'impresa scientifica ha contribuito a cambiare in modo sostanziale il nostro modo di concepire l'universo e ha radicalmente trasformato la nostra percezione del posto che gli esseri umani occupano al suo interno. Nel corso di questo affascinante viaggio circolare tra microcosmo e macrocosmo, l'autore ci mostra come la scienza liberi la nostra mente dai miti collettivi che limitano la capacità di interpretare la realtà che ci circonda. Quella di Bais è un'autentica opera di divulgazione scientifica, in cui tutti i temi e i campi delle moderne scienze naturali vengono illustrati con la chiarezza e la semplicità di uno studioso che vi si è dedicato con passione. Affinché il messaggio innovatore della scienza superi i confini dell'accademia, è necessario mostrare la scienza per quello che è: un fenomeno sociale complesso che può fornirci una solida base per distinguere il vero dal falso, e che ci ricompensa offrendoci la possibilità di intravedere l'elusiva bellezza dell'universo.
24,00

Spelix. Storia di gatti, di stranieri e di un delitto

di Rivera Annamaria

editore: Dedalo

pagine: 199

Costruito in forma di giallo, il romanzo è ambientato in un quartiere romano
18,00

Equazioni. Le icone del sapere

di Bais Sander

editore: Dedalo

pagine: 96

Il mistero del cosmo è scritto nel linguaggio della matematica, e le equazioni sono le frasi che ne esprimono la bellezza e la
22,00

Relatività. Guida illustrata molto speciale

di Bais Sander

editore: Dedalo

pagine: 120

La teoria della relatività ristretta, pubblicata nel 1905, ha trasformato in maniera radicale la nostra visione del mondo, str
20,00

Via Ripetta 67. «Al ferro di cavallo»: pittori, scrittori e poeti nella libreria più bizzarra degli anni '60 a Roma

di De Donato Agnese

editore: Dedalo

pagine: 134

A Roma, dal '57 al '66, "Al Ferro di Cavallo", una piccola e stravagante libreria sfoggiava con disinvolta allegria le avangua
16,00

Le eredità normanno­sveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle 15e Giornate normanno­sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002)

editore: Dedalo

pagine: 416

Sedici specialisti indagano il momento di transizione dalla dinastia sveva a quella angioina nella storia del Mezzogiorno ital
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.