Dedalo: Piccola biblioteca di scienza
Un oceano di plastica
di Eleonora Polo
editore: Dedalo
pagine: 64
Cosa sono le isole di plastica? Perché è importante riciclare e pensare al futuro del nostro pianeta? Estate, una spiaggia al
Nel favoloso mondo della musica
di Gianluca Baldi
editore: Dedalo
pagine: 80
Per Elisa è un giorno importante, deve visitare il Conservatorio della sua città con la maestra Sonia e la sua classe
Un robot per amico
di Paolo Gallina
editore: Dedalo
pagine: 64
Il coraggioso Mario e la superesperta di tecnologia Gilberta sono due fratelli vivaci e molto curiosi, che hanno un amico davv
L'occhio e la vista
editore: Dedalo
pagine: 61
André, Georges, Violette e Charlotte approfittano delle vacanze scolastiche per fare un giro allo zoo con un accompagnatore d'
Il cervello
editore: Dedalo
pagine: 59
Si è fatto tardi, Louis si è addormentato leggendo il libro consigliato dalla maestra
Le meraviglie dell'aritmetica
di Benoît Rittaud
editore: Dedalo
pagine: 57
Accompagnati dallo zio Guy, Paul e sua sorella Charlotte passeggiano tra le bancarelle del bazar dei secoli, un mercato magico i cui venditori provengono dalle epoche più disparate. Tra un dolcetto e l'altro, i due bambini scoprono le tecniche inventate nel corso dei secoli per calcolare più rapidamente, dalle operazioni aritmetiche con le dita e con l'abaco, all'invenzione delle macchine calcolatrici. Nella seconda parte del libro, i lettori possono cimentarsi nella realizzazione di un abaco e di un pallottoliere, e diventare bravi come Paul e Charlotte. Età di lettura: da 9 anni.
Meteo e clima non fanno rima!
di Christophe Cassou
editore: Dedalo
pagine: 64
Qual è la differenza tra meteo e clima? Che cosa è l'effetto serra? Che cosa si intende con riscaldamento globale? E le perturbazioni e i nubifragi da che cosa sono causati? Il Baule dei Mille Climi, capiente e misterioso, è l'espediente utilizzato da Cassou per spiegare in modo chiaro e accessibile a un pubblico curioso i principali fenomeni atmosferici di cui tanto sentiamo parlare, dalle depressioni atmosferiche che causano perturbazioni, agli anticicloni, il più noto dei quali è quello delle Azzorre, che porta invece bel tempo. I lettori viaggeranno tra satelliti, modelli matematici e pressione atmosferica, per capire meglio i segreti della meteorologia e, attraverso l'analisi di anni di rilevamenti meteo, si avvicineranno al mondo più complesso del clima e dei suoi cambiamenti. Età di lettura: da 9 anni.
Facciamo il pieno di energie!
di Pierre Papon
editore: Dedalo
pagine: 64
Lea, Felicia e Carola prendono il treno per trascorrere le vacanze di Pasqua dai loro nonni scienziati
1, 2, 3... infinito!
di Benoît Rittaud
editore: Dedalo
pagine: 59
Dopo aver fatto infuriare un vecchietto brontolone con una filastrocca che non finisce mai, Amelia, Beatrice e Carolina incontrano uno strano pittore che spiegherà loro i segreti della prospettiva e le condurrà nel misterioso Hotel Hilbert, un luogo magico capace di ospitare un'infinità di clienti. Grazie al signor Giuseppe, il direttore dell'albergo, le tre bambine scopriranno le affascinanti proprietà dell'infinito matematico. Età di lettura: da 9 anni.
Nero come un buco nero
di Elena Ioli
editore: Dedalo
pagine: 68
L'Universo è popolato di stelle, pianeti, galassie, comete, asteroidi, ma di sicuro i suoi abitanti più misteriosi e affascinanti sono i buchi neri! Bernardo, Gregorio e i loro due amici scopriranno insieme al nonno Gino tutti i segreti di questi misteriosi oggetti celesti. Cone nasce un buco nero e cone è fatto? Cosa succede se ci cado dentro? Un buco nero è veramente nero? E che cosa c'è dall'altra parte di un buco nero? Età di lettura: da 9 anni.
Come si riproducono le piante?
di Bernard Thibaut
editore: Dedalo
pagine: 64
Per Anna e Luca, una passeggiata in campagna con i nonni si trasforma in un'appassionante esplorazione del regno vegetale, della vita dei fiori e degli alberi che ci circondano. Il nonno e la nonna risponderanno alle mille domande dei curiosissimi nipoti: perché le piante hanno i fiori e a cosa servono? Com'è fatto un fiore? E un frutto? In cosa la riproduzione umana è diversa da quella delle piante? Età di lettura: da 9 anni.