Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: PROGETTI DONZELLI

Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste

editore: Donzelli

A dispetto dell'immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l'Italia è disseminata di «territori del ma
32,00

Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo. Patavina Libertas

editore: Donzelli

pagine: 256

Questo volume osserva l'università come punto di incontro tra uomini di età diverse e di origini geografiche molteplici
27,00

Il fascismo nella storia italiana

editore: Donzelli

pagine: 380

Il ventennio dopo un secolo
35,00

Storia dell'emigrazione italiana in Europa

editore: Donzelli

pagine: 272

La Rivoluzione francese ha generato molteplici ondate di migrazione di massa
27,00

La filosofia e lettere. Le origini, la modernità, il Novecento

editore: Donzelli

pagine: 256

Negli otto secoli della sua storia, l'Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ru
27,00

Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi

editore: Donzelli

pagine: 256

Otto secoli di vita di una grande università in una città relativamente piccola non potevano non creare tra le due entità un r
27,00

Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile

editore: Donzelli

pagine: 555

«Cari amici, il progetto a cui vi proponiamo di collaborare nasce dalla convinzione che alle radici della crisi attuale dell'E
35,00

Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste

editore: Donzelli

pagine: 450

A dispetto dell'immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l'Italia è disseminata di «territori del ma
44,00

Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento

editore: Donzelli

pagine: 319

Come si può raccontare il Novecento, da tanti definito proprio il "secolo dei giovani", senza assumerne lo sguardo? Come dar conto del mutamento di linguaggi che dal dopoguerra a oggi è intervenuto nel costume, nell'arte, nella musica, nella letteratura, nella politica, senza far riferimento a quella soggettività delle nuove generazioni che sembra essere uno dei caratteri più forti e originali della storia contemporanea? La scelta degli autori è quella di guardare a tali cambiamenti con gli occhi di chi li ha provocati, per capire in che modo i giovani hanno interpretato la storia che hanno vissuto e come, a loro volta, siano stati rappresentati dalla storiografia. Questo volume aggiunge un'altra tessera alla lettura dell'Italia.
28,00
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.