Donzelli: Saggine
L'autunno caldo. Cinquant'anni dopo
editore: Donzelli
pagine: 130
Torino, 3 luglio 1969, una manifestazione operaia attorno al tema della casa
A furor di popolo. La giustizia vendicativa gialloverde
di Ennio Amodio
editore: Donzelli
pagine: 162
Un nuovo modo di concepire la giustizia ispira il governo di Lega e Movimento 5 Stelle: il populismo penale
Weimar, cent' anni dopo. La storia e l'eredità: bilancio di un'esperienza controversa
di Andreas Wirsching
editore: Donzelli
pagine: 142
Le ragioni che accompagnarono la nascita e determinarono la tragica fine della Repubblica di Weimar rappresentano una delle qu
I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione
di Giovanni Carrosio
editore: Donzelli
pagine: 173
La maggior parte degli osservatori ha guardato alla lunga crisi iniziata nel 2008 concentrandosi sulla sua matrice economico-f
Tra suolo e il clima. La Terra come infrastruttura ambientale
di Rosario Pavia
editore: Donzelli
pagine: 182
L'Olocene, l'era geologica in cui viviamo, è stata chiamata Antropocene, a significare un mutamento radicale nella nostra stor
Eredi di Mao. Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping
di Ignazio Musu
editore: Donzelli
pagine: 214
La Cina è ormai la prima economia del mondo, scavalcando in termini di Pil perfino gli Stati Uniti
Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale
di Attilio Scuderi
editore: Donzelli
pagine: 190
«Dopo l'età antica, nell'età medievale e poi moderna - scrive il poeta Valéry - cominciarono a chiamarsi libertini coloro i qu
Tornare alla crescita. Perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla
di Pierluigi Ciocca
editore: Donzelli
pagine: 213
In Italia la produttività è bassa, la disoccupazione alta, lenta la fuoruscita dalle recessioni del 2008-2013
Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche
di Alberto De Bernardi
editore: Donzelli
pagine: 173
La vittoria elettorale della destra populista il 4 marzo 2018 ha sortito, tra gli altri, l'effetto di reintrodurre prepotentem
Le mani su Machiavelli. Una critica dell'«Italian theory»
di Pier Paolo Portinaro
editore: Donzelli
pagine: 160
La plurisecolare vicenda degli usi politici di Machiavelli è continuata anche nel discorso pubblico più recente, laddove l'app
La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi
di Fabrizio Di Marzio
editore: Donzelli
pagine: 144
L'accordo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega che ha dato vita a una nuova maggioranza parlamentare ha assunto un'enfasi parti
Una certa idea di letteratura. Dieci scrittori per amici
di Franco Marcoaldi
editore: Donzelli
pagine: 190
Nella pericolosa confusione dei nostri giorni, non sarà proprio la letteratura a offrirci la lingua per una nuova, possibile a