Donzelli: Virgola
Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo
di Papuzzi Alberto
editore: Donzelli
Fra il 28 ottobre 1958, data dell'elezione di papa Giovanni XXIII, e il 3 giugno 1963, data della sua morte improvvisa, l'univ
Il tango ritrovato
di Burstin Haim
editore: Donzelli
pagine: 164
Non l'ennesima storia del tango, non un manuale, non un racconto, né un'autobiografia
Scritti sull'arte 1934-1969
di Rothko Mark
editore: Donzelli
La pubblicazione degli scritti di Mark Rothko - uno dei più grandi artisti del XX secolo -, inediti fino a pochissimi anni fa,
L'utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili
di Piero Bevilacqua
editore: Donzelli
pagine: 191
È ancora importante la conoscenza storica? Conserva una qualche utilità il suo insegnamento nelle scuole e nelle università? Continua a costituire un vantaggio per la formazione del cittadino del mondo attuale? Il sistema dei valori dominanti, lo stile dell'epoca presente tendono a considerare superflua la storia. Svalutazione del passato e delle sue possibilità di conoscenza; erosione della memoria, pubblica e privata; "declino dell'avvenire", per l'impossibilità di pensarlo e prefigurarlo: è il presente ad assumere una dimensione totalizzante, come se questo fosse davvero l'unico dei mondi possibili. Ma la storia mostra che altri mondi sono possibili, che l'ambito delle possibilità umane si muove in uno spazio predeterminato, ma non chiuso. Sorge da qui l'afflato culturale, civile e pedagogico di questo libro, in cui l'autore, a dieci anni di distanza dalla prima edizione, riformula alcuni problemi lasciando però intatta la sostanza originaria, anche perché mai come oggi, e mai come nel nostro paese, il passato è diventato luogo di aspre contese politiche. A partire dall'interpretazione di fasi drammatiche della storia d'Italia, comwe quella della Resistenza e del secondo dopoguerra. In questo senso, si rende necessario ciò che questo libro auspica, ovvero la presenza attiva della ricerca storica, con la sua opera di distinzione fra memorie collettive, ricordo dei protagonisti e ricostruzione documentata, priva di intenti strumentali e sostenuta da autentica passione civile.
Guerra
Narrazioni e culture nella tradizione occidentale
di Scurati Antonio
editore: Donzelli
La civiltà occidentale attribuisce alla guerra il potere di generare le forme della politica, i valori della società, la mater
Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica
di Lupo Salvatore
editore: Donzelli
pagine: 127
A dieci anni dal Processo Andreotti Salvatore Lupo torna su un tema cruciale dell'Italia contemporanea, provando innanzitutto
La natura dopo Darwin. Evoluzione e umana saggezza
di Franceschelli Orlando
editore: Donzelli
pagine: V-199
Chi ha paura di Darwin? E chi ha paura della natura? Si chiede di rimando la filosofia
Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria
editore: Donzelli
pagine: XII-241
L'Africa è il continente più antico, quello in cui ha avuto origine la vita dell'uomo
La morte come pena. Saggio sulla violenza legale
di Mereu Italo
editore: Donzelli
pagine: XIV-191
Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per f
Catastrofi climatiche e disastri sociali
di Acot Pascal
editore: Donzelli
pagine: 168
Pascal Acot, esperto di fama mondiale di scienze climatiche e ambientali, approfondisce il tema del suo precedente libro, la "
Italia divisa. La coscienza tormentata di una nazione
di Salvadori Massimo L.
editore: Donzelli
pagine: 144
L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime ri
La guerra fredda
di Jeannesson Stanislav
editore: Donzelli
Per oltre quarant'anni, dal 1947 al 1990, la guerra fredda ha dominato le relazioni internazionali, contrapponendo frontalment