Donzelli: Virgola
Stragi naziste in Italia
di Klinkhammer Lutz
editore: Donzelli
pagine: 250
Prendendo in esame l'episodio delle Fosse Ardeatine, il ruolo di Erich Priebke, il massacro degli ebrei sul lago Maggiore, e a
White Christmas. L'America e la reinvenzione del Natale
di Prato Paolo
editore: Donzelli
pagine: 189
L'America in guerra, Roosevelt, le canzoni alla radio e Bing Crosby alle prese con il geniale brano musicale composto da Irvin
L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria. Con CD Audio
di Portelli Alessandro
editore: Donzelli
pagine: XVII-461
Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell'attentato partigiano di v
Aspirina. L'incredibile storia della pillola più famosa del mondo
di Diarmuid Jeffreys
editore: Donzelli
pagine: 322
Può una stessa pillola tenere a bada il raffreddore, mandare a picco la colonnina di mercurio del termometro, placare i dolori reumatici, prevenire gli attacchi cardiaci e persino alcuni tipi di cancro? L'aspirina sì. In queste pagine, come osserva nella Presentazione Luciano Sterpellone, l'indagine si sviluppa "a tutto campo"; si ricostruisce cioè l'intera storia di una sostanza prodigiosa, che partendo dai primi incerti usi nell'antico Egitto si è imposta col tempo nella nostra pratica quotidiana.
Il paradiso. Storia e cultura
di Krauss Heinrich
editore: Donzelli
pagine: XIII-162
In questo agile volume Heinrich Krauss conduce per mano il lettore attraverso i paesaggi paradisiaci descritti nei vari miti a
Con-vincere. Piccola storia della comunicazione politica nell'era della piazza virtuale
di Bendicenti Donato
editore: Donzelli
pagine: XI-177
All'inizio del terzo millennio, la relazione tra partiti, movimenti, mass media e cittadini elettori è regolata sempre più dal
La babele americana. Lingue e identità negli Stati Uniti d'oggi
editore: Donzelli
pagine: VI-280
Se c'è un luogo al mondo che più di ogni altro incarna nel nostro immaginario l'ideale e la concreta realizzazione della multi
Piccola storia della grande guerra
di Angelo Ventrone
editore: Donzelli
pagine: 222
Lo sfondo di questa vicenda è il connubio tra la guerra e la società della tecnica. Le straordinarie invenzioni tecnologiche come il telefono, il radiotelegrafo, la bicicletta ecc. incisero profondamente sulle modalità del combattimento e sulla concezione stessa della guerra. I protagonisti di questa storia diventano dunque i militari nelle retrovie non meno dei combattenti in prima linea. E pari importanza assumono la vita nel "fronte interno", i rapporti tra i soldati e le famiglie, le forme di sostegno ai combattenti attivate in primo luogo dalle donne, bruscamente sospinte alla ribalta dall'assenza degli uomini. Chiude il volume la riflessione sulle conseguenze della guerra sul piano civile e militare.
L'idea di Nord
di Davidson Peter
editore: Donzelli
pagine: VI-263
L'ago magnetico della bussola indica sempre il nord: senza di esso è impossibile orientarsi in senso fisico, esistenziale, met
Le ragioni dell'amore. Desiderio dell'altro e cura di sé
di Frankfurt Harry G.
editore: Donzelli
pagine: 111
Che cos'è l'amore? Dedizione assoluta verso gli altri? Verso la persona amata, l'oggetto del nostro amore? Secondo l'autore di
Like a Rolling Stone
di Greil Marcus
editore: Donzelli
pagine: 220
L'intento del libro è di dimostrare come una incisione abbia cambiato in modo irreversibile la musica. "Like a Rolling Stone è più di una canzone, è qualcosa che oppone resistenza a chiunque cerchi di suonarla, è come se avesse un corpo e un'anima, tante erano le cose che Dylan cercava di dire, e tale la passione che lo animava." Era il 15 giugno del 1965, Dylan cominciava la sua sessione di registrazione negli studi della Columbia di New York. I Beatles avevano cambiato il mondo in cui lui e la sua generazione vivevano, e Dylan li percepiva come una sfida, uno stimolo. È bastato un giorno e la prima versione di "Like a Rolling Stone" è stata quella che il mondo ha conosciuto e che da allora molti musicisti hanno provato a riarrangiare.
Rischiare di guarire
editore: Donzelli
pagine: 141
Dietro a ogni farmaco al quale ricorriamo ci sono malati che in precedenza hanno accettato il rischio di sperimentare una novità sulla propria pelle con lo scopo di sconfiggere la malattia. Ma la sperimentazione continua a essere motivo di discussione. C'è chi cerca di frenarne gli abusi, chi di accrescerne le opportunità, chi di trarne sempre maggiori profitti. La ricerca dovrebbe essere un terreno immacolato, mentre spesso è stata inquinata da bugie e truffe legate agli interessi economici dell'industria farmaceutica. Eppure sinora non abbiamo trovato niente di meglio degli studi clinici per testare l'efficacia di un nuovo farmaco. E senza farmaci le malattie non avrebbero una risposta.