Libri di Julia Kristeva
Il demone di Dostoevskij. Il sesso, la morte, il linguaggio
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 350
La coscienza europea è posseduta dalla presenza di Fëdor Dostoevskij, genio tormentato e profetico: le sue parole hanno avuto
Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso
editore: Donzelli
pagine: 239
Cos'hanno in comune una delle voci più autorevoli del pensiero laico occidentale contemporaneo come Julia Kristeva e Jean Vanier, il filosofo cattolico fondatore dell'Arca, l'organizzazione internazionale sorta a tutela delle disabilità mentali? Lo si scopre nel fitto dialogo che i due intrecciano in queste pagine, nate da uno scambio epistolare durato oltre un anno e incentrato sulle loro rispettive esperienze: quella di psicanalista, scrittrice e soprattutto madre, che vede Julia Kristeva impegnata da anni in una battaglia politica per assicurare ai disabili una vita dignitosa nella società, e quella di Vanier, che da quarantasei anni pratica e predica il vivere insieme alle persone portatrici di handicap. Perché l'handicap fa tanta paura? Perché l'irriducibile differenza delle persone affette da disabilità motorie, sensoriali c psico-mentali suscita distacco, angoscia e persino spavento? Come riuscire a cambiare lo sguardo della società su queste persone che la nostra cultura dell'efficienza, dell'eccellenza e della competizione relega tra gli esseri umani più "estranei"? Sono questi alcuni degli interrogativi cui Julia Kristeva e Jean Vanier cercano risposte, nel pieno rispetto dei loro differenti punti di vista. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
Colette. Vita di una donna
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 430
Julia Kristeva si sta da anni dedicando alle biografie di figure geniali della cultura femminile. Dopo aver studiato la figura di Hannah Arendt e di Melanie Klein, è la volta di affrontare il tema della felicità di vivere grazie alla scandalosa Colette. Il ritratto offerto dalla Kristeva coniuga la ricostruzione della vicenda biografica della scrittrice, amante insofferente e anticonformista di donne come di uomini, con lo scandaglio della sua opera letteraria.
Hannah Arendt. La vita, le parole
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 302
"È come se determinate persone si trovassero nella loro propria vita (e soltanto in tale dimensione, non in se stesse in quant
Teresa, mon amour. Santa Teresa d'Avila: l'estasi come un romanzo
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 635
Quando Sylvia Leclercq - psicoterapeuta, atea, scrittrice, palese alter ego di Julia Kristeva - riprende in mano l'opera completa di Teresa d'Avila, inizia un incontro che si rivelerà capace di coinvolgerla e sconvolgerla totalmente e inaspettatamente. Teresa d'Avila, la monaca di clausura vissuta tra il 1515 e il 1582, la riformatrice dell'ordine dei carmelitani, la santa dell'estasi, si rivela agli occhi di Sylvia una donna malata d'amore e di desiderio, al pari dei pazienti in cura sul suo divano. Di pagina in pagina, scopriamo i retroscena psicanalitici dei suoi tormenti e della sua estasi, immortalata dal celebre gruppo marmoreo di Bernini. Sylvia si lascia prendere da Teresa, si fa portare in Spagna, si introduce nelle pieghe della sua scrittura, capace di restituire, dietro l'ostentata umiltà, una rivoluzionaria coscienza di sé e un'inedita capacità di elaborazione del proprio disturbo. La ricostruzione dell'universo mentale e del malessere psicofisico della santa diventa così per Julia Kristeva lo spunto per una profonda riflessione sul nostro attuale bisogno di credere. Teresa aveva riversato nella scrittura la propria esperienza per sublimare il possesso dell'Altro, dell'Amato, incorporandolo dentro di sé, fino a goderne in ogni parte del corpo. Allo stesso modo, Kristeva adotta la forma romanzo per restituire il senso di quell'esperienza, riproponendola come un capolavoro di erotismo, spiritualità, consapevolezza di sé.
Il genio femminile: Hannah Arendt-Melanie Klein-Colette
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 1030
Il cofanetto raccoglie i volumi della trilogia dedicata al genio femminile di una delle scrittrici più significative della nos
Colette. Il genio femminile
di Julia Kristeva
editore: O Barra O Edizioni
pagine: 62
Lontano dalla retorica di "regina della leggerezza", Julia Kristeva ci restituisce l'immagine di Colette quale autentico genio
In principio era l'amore. Psicoanalisi e fede
di Julia Kristeva
editore: Se
pagine: 80
"Di fronte a un tema come "psicoanalisi e fede" sulle prime ho provato un impulso di rifiuto
Dostoevskij. Lo scrittore della mia vita
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 192
Nella vita di ogni lettore ci sono scrittori che occupano un posto speciale: spesso scoperti attraverso letture giovanili, div