Edb: Dizionari e concordanze
Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano
editore: Edb
pagine: 944
Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dei fenomeni dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
Eucharistia
Enciclopedia dell'eucaristia
editore: Edb
pagine: 976
La sera del Giovedì santo Gesù affida agli apostoli il più grande mistero della fede cristiana: il suo corpo e il suo sangue
Nuovo dizionario teologico
di Herbert Vorgrimler
editore: Edb
pagine: 816
Il nome del suo autore è la migliore presentazione per quest'opera di immediata consultazione, alla portata di tutti e nel contempo di grande rigore scientifico. Dopo il grande successo del Dizionario di Teologia, tradotto in 8 lingue, Vorgrimler ne presenta qui una completa rielaborazione: i lemmi sono cresciuti da 644 a 891, anche nello sforzo di riflettere il progresso della teologia degli ultimi 40 anni. In ogni lemma l'approfondimento procede per gradi: si spiega dapprima il significato e la provenienza del concetto, viene presentato il contenuto biblico, filosofico e sistematico, e infine sono suggeriti gli sviluppi storici e della teologia contemporanea. Il taglio del dizionario è espressamente ecumenico, con particolare attenzione al rapporto tra ebrei e cristiani e al dialogo della teologia con le scienze umane.
Dizionario di teologia della pace
editore: Edb
pagine: 1072
Struttura dell'opera: introduzioni delle 11 sezioni o discipline scientifiche; seguono, in ordine alfabetico, i 74 lemmi (per
Vocabolario del greco del Nuovo Testamento
di Rusconi Carlo
editore: Edb
pagine: 424
Questo dizionario è il primo che dia l'equivalenza tra il greco neotestamentario e la lingua italiana, a cui vanno aggiunti an
Dizionario del movimento ecumenico
editore: Edb
pagine: 1304
Frutto di quattro anni di lavorazione, il Dizionario del movimento ecumenico si propone quale utile riferimento per studiosi,
Concordanza tematica del Nuovo Testamento
editore: Edb
pagine: 1384
La concordanza tematica del Nuovo Testamento consente di studiare e capire il testo superando gran parte delle difficoltà dovu
Dizionario di missiologia
editore: Edb
pagine: 560
Il dizionario presenta una sintesi di tutte le voci di interesse missiologico diretto sulla "missione ad gentes", secondo gli