Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Dizionari e concordanze

Dizionario di teologia biblica

editore: Edb

pagine: 742

L'opera è frutto di un costante dialogo e di un'intensa collaborazione tra gli autori
60,00

Vocabolario del greco del Nuovo Testamento

di Carlo Rusconi

editore: Edb

pagine: 480

Strumento di lavoro utile per chi affronta lo studio del greco neotestamentario, il vocabolario è anche un prezioso testo di consultazione per risolvere dubbi o problemi di traduzione. Il volume contiene tutti i vocaboli greci attestati almeno una volta nel Nuovo Testamento, quelli che compaiono almeno una volta come varianti, numerosi vocaboli del greco classico o ellenistico che il greco neotestamentario sostituisce con neologismi o con vocaboli che hanno subito un'evoluzione semantica. L'opera propone inoltre la maggior parte delle possibili grafie di termini attestati in forme differenti, il corrispondente nella lingua originale per i prestiti semitici o latini, le forme difficili o irregolari di verbi e altri vocaboli, in ordine alfabetico.
52,00

Maria. Nuovissimo dizionario

di Stefano De Fiores

editore: Edb

pagine: 1024

Diceva Karl Rahner che la mariologia si trova di fronte un compito storico, se vuole continuare a giocare un ruolo nell'esistenza di fede del cristiano di oggi e non ridursi a uno sterile relitto da museo. In tale prospettiva, l'autore ha costruito le voci del nuovissimo dizionario in modo tale che la mariologia possa rigenerarsi mediante una continua relazione tridimensionale che coinvolge Bibbia, cultura ed esperienza ecclesiale: "con un'immagine antropologica potremmo asserire che la Bibbia ne costituisce l'anima, la cultura contemporanea il corpo, l'esperienza ecclesiale il cuore" (dall'Introduzione). Frutto della trentennale fatica dell'autore, il dizionario si contraddistingue per la sistematicità, ovvero lo sforzo di porre in relazione, coordinare e unificare i diversi dati della rivelazione biblica e delle interpretazioni ecclesiali. L'opera si muove inoltre tenendo costantemente presente da una parte la parola di Dio e dall'altra la vita del nostro tempo, per una mariologia nuovamente capace di raggiungere l'uomo contemporaneo.
73,00

Dizionario dei monoteismi

editore: Edb

pagine: 480

Ebraismo, cristianesimo, islam condividono la fede nel Dio di Abramo
58,40

Prontuario della Bibbia

editore: Edb

pagine: 940

Ai contemporanei il linguaggio della Bibbia appare ormai in larga parte estraneo e distante e occorre quindi lo sforzo di tradurlo in linguaggio odierno perché continui a parlare al cristiano del nostro tempo. Il "prontuario" vuole contribuire a questo incontro con la Scrittura non accontentandosi di rappresentare il mondo biblico della fede con la vita e la mentalità del mondo di oggi. L'opera, costituita da 2000 voci, supera quindi il rigido carattere dell'enciclopedia ed è un incrocio tra manuale e dizionario: in quanto dizionario riporta i più importanti concetti biblici; in quanto manuale propone le voci che servono alla comprensione, all'interpretazione e all'esegesi biblica.
36,00
98,00

L'albero della vita. Dizionario teologico di spiritualità del creato

di Michael Rosenberger

editore: Edb

pagine: 300

Che cos'è la spiritualità del creato? A tale quesito è stato regolarmente sottoposto l'autore, ogni qual volta manifestava la
29,80

Le chiavi della Bibbia. Vocabolario della Bibbia di Gerusalemme

editore: Edb

pagine: 1136

Merito della nuova edizione della Bibbia di Gerusalemme è la grande attenzione con cui accoglie i mutamenti intervenuti negli
67,50

Concordanza tematica del Nuovo Testamento

editore: Edb

pagine: 1520

Il volume offre al lettore tutto il testo del Nuovo Testamento in 115 voci, che costituiscono come i capitoli del libro, con le loro suddivisioni, all'interno dei quali si ripartisce tutto il vocabolario italiano del Nuovo Testamento secondo la nuova traduzione della CEI. La "voce" è una costellazione di nomi, verbi, aggettivi, espressioni: negazioni, attributi, paralleli, contrari. La concordanza tematica offre il vantaggio di raggruppare concettualmente parole ed espressioni rendendole più facilmente reperibili, in un volume più maneggevole.
88,00

Maria. Nuovissimo dizionario

di Stefano De Fiores

editore: Edb

pagine: 880

A completamento dei primi due volumi del dizionario, l'autore presenta venticinque figure emblematiche di uomini e donne che hanno vissuto un intenso e filiale rapporto con la madre di Gesù. Nella sua selezione, sono rappresentate tutte le epoche storielle, da quella patristica con Agostino fino ai nostri giorni con Giovanni Paolo II, nonché varie categorie di persone: non solo presbiteri, ma donne, cristiani non cattolici, un poeta, un artista, un papa, alcuni vescovi e laici.
73,00

Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano

editore: Edb

pagine: 9440

Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
58,00

Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano

editore: Edb

pagine: 944

Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dei fenomeni dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.