Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano De Fiores

Educare alla vita buona del Vangelo con Maria

di Stefano De Fiores

editore: San paolo edizioni

pagine: 88

"Come la gestazione e il venire al mondo, così anche la crescita non si compie senza il padre e la madre, soprattutto senza qu
8,00

Perché Dio ci parla mediante Maria. Significato delle apparizioni mariane nel nostro tempo

di Stefano De Fiores

editore: San paolo edizioni

pagine: 72

Di fronte alle numerose apparizioni mariane nel secolo XX sorgono spontanee alcune domande: "Perché sempre Maria? Non ci sono altri santi? Non potrebbe il Signore stesso della Chiesa rivelare la sua volontà?". A questi interrogativi la teologia o non risponde trincerandosi nella "impenetrabile politica del cielo" (J.B. Bossuet) o tenta alcune risposte, che si possono raggruppare in tre categorie. La prima riguarda l'identità di Maria come persona adatta a trasmettere agli esseri umani i voleri divini per una data epoca storica; la seconda presenta un carattere ecclesiologico, poiché in Maria emerge in modo prototipico quello che Dio unitrino si aspetta dalla sua Chiesa (Dio non vuol fare tutto da solo, ma sceglie collaboratori); la terza infine rimanda alle necessità dei tempi, cui Maria risponde rivelando il volto materno di Dio.
7,00

La Madonna in Michelangelo

di De Fiores Stefano

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 240

Questo volume si inserisce nella nuova collana della L
24,00

Il più bel sì. Iconografia dell'annunciazione

editore: Libreria Editrice Vaticana

30,00

Mariologia

editore: San paolo edizioni

pagine: 1342

103 autori, 128 voci, il nuovo dizionario San Paolo di Mariologia
170,00

Maria. Nuovissimo dizionario

di Stefano De Fiores

editore: Edb

pagine: 880

A completamento dei primi due volumi del dizionario, l'autore presenta venticinque figure emblematiche di uomini e donne che hanno vissuto un intenso e filiale rapporto con la madre di Gesù. Nella sua selezione, sono rappresentate tutte le epoche storielle, da quella patristica con Agostino fino ai nostri giorni con Giovanni Paolo II, nonché varie categorie di persone: non solo presbiteri, ma donne, cristiani non cattolici, un poeta, un artista, un papa, alcuni vescovi e laici.
73,00

Il segreto di Fatima. Una luce sul futuro del mondo

di Stefano De Fiores

editore: San paolo edizioni

pagine: 136

Nel corso del Grande Giubileo del 2000, Giovanni Paolo II, convinto che l'evento Fatima rappresentasse uno dei più grandi segni dei nostri tempi da interpretare e attualizzare, rese pubblico il testo della terza parte del "segreto di Fatima" per la luce che esso poteva offrire all'interpretazione della storia e alla vita spirituale dei singoli e dei popoli. Fatima, egli affermava, "ci aiuta a vedere la mano di Dio, guida provvidenziale e Padre paziente e misericordioso". Tutta la trattazione di questo libro mostra che Fatima è una realtà da prendere in seria considerazione. L'autore si avvicina al cuore del segreto presentando l'accoglienza di Fatima nella teologia contemporanea, analizzando la struttura del segreto e il suo significato vitale, con l'aggiunta delle ultime precisazioni del Card. Bertone. In Appendice il testo integrale del segreto con la riproduzione autografa di suor Lucia, il commento teologico dell' allora card. Joseph Ratzinger e gli atti di affidamento a Maria di Giovanni Paolo II.
10,00

Ecco tua madre. Un mese con Maria

di Stefano De Fiores

editore: Città Nuova

pagine: 232

"Ecco tua Madre!" (Gv 19, 27): sono le parole che Gesù in croce rivolge a Giovanni e, in lui, a tutti noi. Offrendoci Maria come madre, Dio ci indica la via privilegiata per una più intima comunione con Lui. "La fanciulla di Nazareth si mostra a noi nella sua vocazione unica di mamma del Figlio dell'Altissimo, fatto uomo nel suo grembo per opera dello Spirito. Donna di duemila anni fa, si rende presente a noi, con amore intenso di madre e con fede esemplare di discepola" (dall'Introduzione). Così questo libro vuole essere l'occasione per una profonda esperienza mariana e cristiana. Per ogni giorno del mese mariano viene proposta una meditazione biblica che si conclude con "un impegno di vita" - un gesto concreto di preghiera o di azione - e un'invocazione che aiuterà per tutta la giornata a "fissare" il tema meditato.
12,00

Maria. Nuovissimo dizionario

di Stefano De Fiores

editore: Edb

pagine: 1024

Diceva Karl Rahner che la mariologia si trova di fronte un compito storico, se vuole continuare a giocare un ruolo nell'esistenza di fede del cristiano di oggi e non ridursi a uno sterile relitto da museo. In tale prospettiva, l'autore ha costruito le voci del nuovissimo dizionario in modo tale che la mariologia possa rigenerarsi mediante una continua relazione tridimensionale che coinvolge Bibbia, cultura ed esperienza ecclesiale: "con un'immagine antropologica potremmo asserire che la Bibbia ne costituisce l'anima, la cultura contemporanea il corpo, l'esperienza ecclesiale il cuore" (dall'Introduzione). Frutto della trentennale fatica dell'autore, il dizionario si contraddistingue per la sistematicità, ovvero lo sforzo di porre in relazione, coordinare e unificare i diversi dati della rivelazione biblica e delle interpretazioni ecclesiali. L'opera si muove inoltre tenendo costantemente presente da una parte la parola di Dio e dall'altra la vita del nostro tempo, per una mariologia nuovamente capace di raggiungere l'uomo contemporaneo.
73,00

Maria, donna eucaristica. Un commento al capitolo VI dell'enciclica «Ecclesia de eucharistia»

di Stefano De Fiores

editore: San paolo edizioni

pagine: 64

All'inizio del terzo millennio, Giovanni Paolo II con l'enciclica Ecclesia de Eucharistia convoca i cattolici attorno all'Eucaristia, che costituisce «il tesoro della Chiesa». Ma per celebrare e vivere questo «mistero della fede» egli invita a mettersi alla scuola della Madre di Gesù. Questo volume commenta la parte mariana dell'enciclica papale.
3,50

Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia

di Stefano De Fiores

editore: San paolo edizioni

pagine: 584

La prima storia della mariologia. La novità dell'opera, oltre all'ingente documentazione che contiene, consiste nel considerare Maria come una persona rappresentativa, un frammento e insieme una sintesi di valori in cui si rispecchia il tutto della fede, della Chiesa, della società. La Vergine di Nazaret appare in ognuna di esse come una figura indispensabile che conquista progressivamente tempo (con le feste liturgiche), spazio (con le cattedrali e i santuari), persone (con le preghiere e le forme di spiritualità) e istituzioni (come le università, le arti, gli ordini religiosi, le confraternite).
44,00

Maria

Nuovissimo dizionario. Vol. 2

di De Fiores Stefano

editore: Edb

pagine: 960

Diceva Karl Rahner che la mariologia si trova di fronte un compito storico, se vuole continuare a giocare un ruolo nell'esiste
73,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.