Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dizionario dei monoteismi

Dizionario dei monoteismi
titolo Dizionario dei monoteismi
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Dizionari e concordanze
Editore Edb
Formato
libro Libro
Pagine 480
Pubblicazione 2005
ISBN 9788810231043
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
58,40
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Ebraismo, cristianesimo, islam condividono la fede nel Dio di Abramo. Il loro patrimonio comune ha modellato la nostra civiltà, ma il loro scontro ha generato nella storia, fino ai nostri giorni, controversie e fratture. Un dizionario dei monoteismi diviene quindi strumento prezioso per interpretare il tempo passato e quello presente. In 600 parole fondamentali, di uso corrente e tuttavia poco note nel loro significato preciso, esso apre la strada alla conoscenza delle tre religioni, ciascuna delle quali deve essere compresa come un'identità, una storia, una cultura e una speranza per milioni di persone ancor oggi. Che cosa sono la shari'a o un imam? Che cosa significa kasher o serfardita? Qual è la differenza fra un amish, un anabattista, un pentecostale e un quacchero? Le definizioni riguardano termini sia relativi alla sfera strettamente religiosa - riti, pratiche, chiese - sia di natura storico-culturale. Così il lettore potrà approfondire gli avvenimenti della Riforma e della Controriforma, comprendere chi erano i farisei, i sadducei e gli esseni e conoscere meglio la Sublime Porta, i selgiucidi o i saraceni. Un sistema di rinvii consente di passare da un universo religioso all'altro; gli asterischi segnalano le parole appartenenti al patrimonio linguistico di più religioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.