Libri di Edmondo De Amicis
Primo Maggio
di Edmondo De Amicis
editore: Arcadia Edizioni
pagine: 556
Alberto, insegnante torinese, si unisce al socialismo spinto dalla scoperta della condizione di miseria in cui vivono milioni
Opere scelte
di Edmondo De Amicis
editore: Mondadori
pagine: 1400
Il tema della scuola e dell'educazione, legato a quello della formazione di un modello di sviluppo sociale nella nazione appen
Scritti per «La lettura» 1902-1908
di Edmondo De Amicis
editore: Fondazione Corriere della Sera
pagine: 425
Costantinopoli
di Edmondo De Amicis
editore: Einaudi
pagine: 186
Una scelta dell'ampio reportage che De Amicis scrisse raccontando il suo viaggio a Costantinopoli: una preziosa descrizione di
Cuore
di Edmondo De Amicis
editore: Einaudi
È passato piú di un secolo da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore più le
I racconti del «Cuore»
di Edmondo De Amicis
editore: Editori Riuniti
pagine: 158
I racconti qui pubblicati sono quelli contenuti nel famoso libro "Cuore" di Edmondo De Amicis, romanzo che narra le vicende di bambini di una terza elementare guidata dal maestro Perboni. Di quella scuola oggi è rimasto molto poco, ma i racconti sono ancora attuali, commoventi e ricchi di sentimenti.
Il romanzo d'un maestro
di Edmondo De Amicis
editore: De ferrari
pagine: 394
È significativo che in un libro come Il romanzo d'un maestro, letto sempre all'insegna del puntuale impegno documentaristico di De Amicis, sia presente con forte rilevanza la parola "amore": "amore per l'infanzia", "amore per i bambini", ma anche amore radicato nella concretezza della vita con i turbamenti del giovane maestro Ratti (e di altri meno giovani e più importanti personaggi) per maestre come la signorina Pedani, dal bel corpo possente e agile, "larga di spalle e stretta di cintura, stringata nel vestito come un'amazzone". II romanzo d'un maestro, iniziato prima di Cuore e pubblicato da De Amicis solo nel 1890 quando ormai il successo del suo libro più noto era consolidato da quattro anni di vendite eccezionali, è dunque un libro particolare perché offre ai lettori uno spaccato della scuola italiana alle prese con i processi di alfabetizzazione, con i mille ostacoli di una burocrazia spesso ottusa e indifferente alle necessità della stessa classe magistrale, ma è anche un testo in cui ritroviamo intatto quel gioco ironico e ammiccante che aveva reso De Amicis uno degli scrittori più letti e "consumati" dell'Italia postunitaria.
Amore e ginnastica
di Edmondo De Amicis
editore: Edizioni ETS
pagine: 172
Il sipario di "Amore e ginnastica" si apre sulla Torino post-unitaria che ha da poco ceduto il ruolo di capitale, ma non rinun
Cuore. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Edmondo De Amicis
editore: Il Narratore Audiolibri
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo. Il libro si compone di una successione di aneddoti e bozzetti di vita scolastica, da cui risulta soprattutto una serie di ritratti di compagni, appartenenti a diverse classi sociali, e dai caratteri più vari. Si snoda così la vicenda di un anno scolastico tipo e, attraverso di esso, un quadro della società torinese dell'età umbertina. Alle pagine del diario del ragazzo si alternano i racconti mensili edificanti che il maestro propone agli scolari e messaggi ammonitori che padre, madre e sorella lasciano sul diario di Enrico, il protagonista. Un libro per l'Italia unita. Quando il libro uscì, il giovane stato unitario italiano era di fronte all'impegnativo tentativo di diffondere in tutto il territorio un'unica coscienza nazionale e di realizzare un'unificazione culturale e linguistica ancora del tutto assente. La morale che De Amicis fa uscire dalle pagine del libro è una morale che esalta il sacrificio e il lavoro, il rispetto delle gerarchie sociali e la fratellanza umana. Assai ammirato ai suoi tempi, 'Cuore' è oggi considerato con molte riserve, per l'eccesso dell'esaltazione dei valori patriottici e sociali dell'Italia post-unitaria e per il sentimentalismo retorico e un po' eccessivo che De Amicis fa esprimere ai suoi personaggi. Età di lettura: da 8 anni.
Cuore
di Edmondo De Amicis
editore: Rizzoli
pagine: 424
"Lo schietto amor patrio vibra in quasi ogni pagina e l'amore per gli umili, per gl'infelici, per coloro che sono stati disere
Cuore
di Edmondo De Amicis
editore: Mondadori
pagine: 256
Pubblicato per la prima volta nel 1886 "Cuore" ottenne subito un grande successo