È significativo che in un libro come Il romanzo d'un maestro, letto sempre all'insegna del puntuale impegno documentaristico di De Amicis, sia presente con forte rilevanza la parola "amore": "amore per l'infanzia", "amore per i bambini", ma anche amore radicato nella concretezza della vita con i turbamenti del giovane maestro Ratti (e di altri meno giovani e più importanti personaggi) per maestre come la signorina Pedani, dal bel corpo possente e agile, "larga di spalle e stretta di cintura, stringata nel vestito come un'amazzone". II romanzo d'un maestro, iniziato prima di Cuore e pubblicato da De Amicis solo nel 1890 quando ormai il successo del suo libro più noto era consolidato da quattro anni di vendite eccezionali, è dunque un libro particolare perché offre ai lettori uno spaccato della scuola italiana alle prese con i processi di alfabetizzazione, con i mille ostacoli di una burocrazia spesso ottusa e indifferente alle necessità della stessa classe magistrale, ma è anche un testo in cui ritroviamo intatto quel gioco ironico e ammiccante che aveva reso De Amicis uno degli scrittori più letti e "consumati" dell'Italia postunitaria.
Il romanzo d'un maestro

Titolo | Il romanzo d'un maestro |
Autore | Edmondo De Amicis |
Curatori | A. Ascenzi, P. Boero, R. Sani |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | PICCOLI CLASSICI ITALIANI |
Editore | De ferrari |
Formato |
![]() |
Pagine | 394 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788871728421 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |