Libri di P. Boero
Storia cinematografica della scuola italiana
di Davide Boero
editore: Lindau
pagine: 200
Tutti condividiamo l'esperienza della scuola, da studenti, da genitori o da fruitori dei media, e in qualche modo tutti ci sen
Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire
editore: Franco Angeli
pagine: 112
A quale scopo costruire una pubblicazione sulle figure, differenti sotto tanti aspetti, di Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo F
Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari
di Pino Boero
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 288
Il nome di Gianni Rodari (1920-1980) continua ad accompagnare le letture dei nostri ragazzi, a essere presente nelle scuole, n
Fabrizio De Andrè e i pellegrini sulla cattiva strada
di Sara Boero
editore: Chinaski Edizioni
pagine: 200
A vent'anni esatti dalla sua scomparsa, la voce di Fabrizio De André ci accompagna ancora, insieme alla sensazione di aver per
La famiglia della pubblicità. Stereotipi, ruoli, identità
di Marianna Boero
editore: Franco Angeli
pagine: 128
In che modo la pubblicità rappresenta e riproduce i modelli di famiglia? E come contribuisce a trasformali? Se la pubblicità,
L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 144
Sulla scena greca, nel 409 a
Alatin. Corso di lingua e cultura latina «Digital first». Per le Scuole superiori
editore: Maieutical labs
Un corso di latino per obiettivi che ribalta - primo in Italia - i rapporti fra digitale e cartaceo
Il cavallo a dondolo e l'infinito. Temi e autori di letteratura per l'infanzia
di Pino Boero
editore: Interlinea
pagine: 130
Cavalcando idealmente un cavallo a dondolo, segno del gioco e metafora della progettualità fantastica, Pino Boero immagina l'infinito rappresentato da temi e autori della produzione per bambini che hanno contribuito ad allargare i confini della letteratura per l'infanzia. L'orizzonte di questa materia si apre alla storia letteraria, all'impegno civile e alla sociologia di un gusto per il libro in continua trasformazione. Il rapporto di Pirandello con l'infanzia o la figura del topo transitata dai terrori delle pestilenze alle storie moderne sono due degli stimoli proposti da uno dei maggiori studiosi italiani del settore che trova radici europee nell'immaginario regionale conquistando nuovi spazi nel nome di una produzione per bambini e ragazzi capace di incidere sulla formazione della cultura civile del cittadino di ieri, di oggi e di domani.
Il sogno di Pandora
di Boero Sara
editore: Piemme
pagine: 295
Pandora è una ragazzina normale, vive in una città come tante, va a scuola tutti i giorni, ha degli amici e un fratello più gr
La letteratura per l'infanzia
editore: Laterza
A differenza di quanto avveniva nei vecchi manuali di storia della letteratura per l'infanzia, tesi a valutare le singole oper
Economia senza natura. La grande truffa
di Ferdinando Boero
editore: Codice
pagine: 246
Guardate quella casa costruita su una duna, a dieci metri dal mare