Edb: Fondamenta
Teologia delle religioni
di Carmelo Dotolo
editore: Edb
pagine: 240
Il pluralismo religioso rappresenta uno degli elementi più importanti di un cambiamento in atto, non facile da interpretare, c
Cristologia
di Daniele Gianotti
editore: Edb
pagine: 376
Perché gli storici si interessano a Gesù di Nazaret? Che cosa significa credere in Gesù Cristo? Come si articola un dogma cris
Libri storici
di Filippo Manini
editore: Edb
pagine: 352
La storia è una dimensione fondamentale di tutta la Bibbia
Storia della Chiesa
di Vincenzo Lavenia
editore: Edb
pagine: 368
Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento l'occidente cristiano, che interrompe il dialogo con le Chiese orient
Storia della Chiesa
di Letizia Pellegrini
editore: Edb
pagine: 333
Ancora oggi, nel linguaggio comune, tutto quanto è «medievale» è soggetto a percezioni diametralmente opposte: da un lato l'id
Introduzione alla teologia
di Massimo Naro
editore: Edb
pagine: 372
La teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione dell
Ecclesiologia
di Vito Mignozzi
editore: Edb
pagine: 352
La riflessione teologica sulla Chiesa richiede la capacità di comporre l'ascolto della Rivelazione mutuata dalla Tradizione, i
Storia della Chiesa
di Daniele Menozzi
editore: Edb
pagine: 332
La Rivoluzione francese lascia nel mondo cattolico una profonda impressione
Storia della Chiesa
di Giovanni Filoramo
editore: Edb
pagine: 390
La formazione della Chiesa come istituzione corre parallela a quella del cristianesimo come religione
Teologia della missione
di Gianni Colzani
editore: Edb
pagine: 240
La solidarietà con le popolazioni oppresse, l'appoggio al condono del debito estero dei Paesi poveri e il dialogo interreligio
Paolo. Profilo biografico e teologico
di Gérard Rossé
editore: Edb
pagine: 280
Unica figura della Chiesa del primo secolo di cui abbiamo abbastanza elementi per tentare di scrivere una biografia, Paolo è d
Ebraico
editore: Edb
pagine: 230
Negli ultimi anni la lingua ebraica è uscita dal mondo accademico e ha raggiunto pubblici diversi: cristiani che vogliono cono