Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Oggi e domani

Nei 150 anni dell'Unità d'Italia. Tradizione e progetto. X Forum del Progetto Culturale

editore: Edb

Il X Forum del Progetto culturale (Roma 2-4 dicembre 2010) raccoglieva due importanti scadenze: il 150° anniversario dell'unificazione italiana e il compimento di un quindicennio di attività del Progetto Culturale, nella quale gli appuntamenti del Forum hanno un posto centrale. Come contributo al più ampio dibattito nel paese, si è articolato un ampio confronto sulla vicenda dell'Italia unita e sulla presenza e operosità dei cattolici. Il Forum ha poi impostato un'ampia discussione al fine di mettere in luce la complessità del processo di unificazione e i problemi da affrontare nel prossimo futuro. Due gli assi principali della riflessione: l'uno rivolto al variegato mondo cattolico, alla sua storia e alle forme in cui si è articolata e sviluppata la sua proposta culturale, l'altro mirante al rapporto tra politica e istituzioni.
24,50

Scintille dantesche. Antologia di diari

di Allegra Gabriele M.

editore: Edb

pagine: 400

L'autore si sentiva vicino a Dante, come francescano e per antica consuetudine personale: circolava infatti la voce che sapess
25,00

Ucraina Caucaso Urali. Chiese dopo l'89

di Francesco Strazzari

editore: Edb

pagine: 128

Le scorrevoli e invoglianti pagine dell'autore consentono di percepire, quasi plasticamente, la volontà e la fatica sperimentate dai diversi Paesi e comunità, che egli prende in considerazione, per poter tornare ad affacciarsi sul fiume vivo della storia alla ricerca di una propria identità. Tale ricerca, spesso sofferta e incompiuta, ha trovato in passato, ed è destinata a trovare anche in futuro, uno dei principali motivi propulsori nella religione e nella fede dei rispettivi popoli. Nuove e gloriose pagine agli Atti dei martiri sono state aggiunte da tutti coloro che in Ucraina, in Russia, in Asia centrale, nel Caucaso hanno ricevuto il "sigillo" delle sofferenze patite, delle ingiustizie inflitte e delle persecuzioni abbattutesi su innumerevoli innocenti, siano essi ortodossi o cattolici, cristiani, musulmani o buddhisti.
10,20

Ritratto di Pietro

di Eugenio Fontana

editore: Edb

pagine: 224

La figura di Pietro viene tratteggiata dall'autore seguendo il filo rosso degli 'episodi' che lo riguardano nei Vangeli e negli Atti degli apostoli, per approdare quindi alla Chiesa delle origini, alla tradizione patristica, la quale sfocia in modo concorde nell'attestazione del martirio nella Roma di Nerone, al culto, alla tradizione, all'immagine. Tre grandi sezioni conducono il lettore dapprima attraverso le testimonianze letterarie su Pietro, poi nei luoghi di Roma ove più si è consolidato il ricordo della sua presenza, infine in un itinerario artistico, accompagnato da tavole e immagini a colori, che documenta la ricchezza interpretativa emersa dalle intuizioni di pittori e scultori. Presentazione del card. Giovanni Battista Re.
25,90

Dalla terra dei due fiumi

Iraq-Iran. Cristiani tra l'integralismo e la guerra

di Strazzari Francesco

editore: Edb

pagine: 128

La lettura di commenti, interviste e testimonianze dirette, raccolte da don Francesco nei suoi viaggi in Mesopotamia e nelle r
11,00

L'«Emergenza educativa». Persona, intelligenza, libertà, amore. Nono Forum del progetto culturale

editore: Edb

pagine: 424

L'educazione costituisce il tema portante degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il prossimo decennio, secondo
28,00

Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazioni della teologia morale

editore: Edb

pagine: 160

Nel famoso discorso dell'ottobre 1965 all'ONU, Paolo VI aveva già fatto propria l'esigenza di un mondo senza guerra, escludendo ogni riferimento all'accettabilità di una guerra giusta. Su questa via, il volume approfondisce, a livello teologico, storico e giuridico, come oggi il ricorso alla guerra non possa mai essere riconosciuto giusto, o addirittura doveroso, per risolvere le crisi internazionali. Anche l'esigenza di proteggere le popolazioni da aggressioni violente, nei limiti propri della legittima difesa, dovrà assumere forme del tutto diverse, non solo nominalmente, rispetto a quelle tipiche della guerra. I contributi raccolti nel volume orientano a un forte impegno verso la prevenzione dei fattori che favoriscono i conflitti: creare condizioni di giustizia, anche sociale ed economica, nei rapporti tra le nazioni, avversare gli interessi di parte, come la produzione e il commercio degli armamenti. Viene infine sottolineato il ruolo fondamentale che possono assumere le procedure e le esperienze della giustizia conciliativa.
16,50

L'ultimo esorcismo. Filosofie dell'immortalità terrena

di Vaccaro Andrea

editore: Edb

pagine: 160

Con gli studi avanzati nella decodificazione genetica, con l'informatizzazione della biologia che penetra nelle dinamiche cell
16,30

Il laicato cattolico tra Chiesa e società

La lezione di Giuseppe Lazzati a cent'anni dalla nascita

di Turi Tommaso

editore: Edb

pagine: 96

L'attuale contesto storico appare particolarmente favorevole a una ripresa della riflessione sul laicato - il suo ruolo, le su
9,30

Chiesa e cultura nell'Italia dell'Ottocento

editore: Edb

pagine: 144

In un'epoca in cui l'esigenza di riflettere sull'identità italiana appare quanto mai sentita, il volume indaga il rapporto tra
11,50

Chiesa del martirio, chiesa della diplomazia. Memorie tra Cecoslovacchia e Vaticano

di Bukovsky John

editore: Edb

pagine: 104

Un protagonista dell'Ostpolitik vaticana ricostruisce il passaggio dallo scontro frontale tra regime comunista e Chiesa cattol
9,50

Caritas in veritate. Linee guida per la lettura

di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

editore: Edb

L'enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate - la più ampia in assoluto tra le encicliche sociali - certamente rappresente
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.