Ediesse: Saggi
Contro l'ergastolo. Il carcere a vita, la rieducazione e la dignità della persona
editore: Ediesse
pagine: 141
La grande promessa della Costituzione repubblicana, dopo vent'anni di regime fascista di abusi contro la libertà delle persone, era inscritta - per i carcerati - nella finalità rieducativa della pena e nella speranza dell'abolizione dell'ergastolo. Sessantanni dopo, nonostante innumerevoli tentativi, l'ergastolo è ancora lì, e si moltiplica tra le pene da scontare nelle carceri italiane. A partire dalle lezioni tenute da Aldo Moro nei suoi ultimi anni di vita, contro l'ergastolo e la pena di morte, gli autori si confrontano con la pena senza tempo, la sua sopravvivenza e la sua vitalità, per capire se e come se ne potrà fare a meno.
Libertà economiche e diritti sociali nell'Unione Europea. Dopo le sentenze Laval, Viking, Ruffert e Lussemburgo
editore: Ediesse
pagine: 336
Le autonomie e il lavoro. Le lezioni di Camerino su antifascismo e sindacato
di Vittorio Foa
editore: Ediesse
pagine: 280
Il volume raccoglie alcuni scritti di Vittorio Foa significativi per la comprensione del percorso intellettuale e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare sono riprodotte, con la relativa discussione, tre lezioni tenute da Foa nel 1988 ad altrettanti seminari organizzati dall'Università di Camerino su tre temi ricavati utilizzando alcune delle grandi codificazioni binarie che segnano l'universo della politica: fascismo/antifascismo, destra/sinistra, conservazione/progresso. Nelle lezioni e nelle risposte di Foa al dibattito si dispiega una riflessione che investe le questioni del bene e del male, dei valori e dei disvalori, della tolleranza e dell'intolleranza nei progetti di trasformazione, fino all'analisi della collocazione del sindacato nella Costituzione della Repubblica. La seconda parte del volume è dedicata ad un ampio saggio in cui, con il titolo "Il paradosso del lavoro", Foa ripercorre la sua esperienza di sindacalista della CGIL che, durata per 35 anni, ha occupato un posto centrale nella sua vita. Accompagnano questo saggio il commiato di Foa dalla CGIL, avvenuto al compimento del sessantesimo anno d'età, e un suo intenso e affettuoso ricordo di Giuseppe Di Vittorio.
I Diritti sociali degli stranieri. Normativa e giurisprudenza in Italia e in Europa
editore: Ediesse
pagine: 200
Federico Caffè. Un economista per il nostro tempo
editore: Ediesse
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. 10 dicembre 1948. Nascita, declino e nuovi sviluppi
editore: Ediesse
pagine: 214
Attraverso una serie di interventi affidati a storici, sociologi, economisti, giuristi e filosofi, il volume si propone di ripercorrere il cammino della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 dal momento della sua promulgazione a oggi, analizzandola da diverse angolazioni. La tesi di fondo è che, dopo un periodo di offuscamento coincidente con la guerra fredda, a partire dagli anni novanta la Dichiarazione abbia acquistato un rinnovato vigore: si assiste a una ricostruzione forte del soggetto "persona", i diritti vengono riscoperti dalle donne, dagli ecologisti, dai soggetti sociali che erano stati esclusi dalle Dichiarazioni dei diritti settecentesche. Nuovi organismi internazionali sorgono e altri ritrovano un antico vigore. Tutto positivo dunque? Purtroppo no, perché si assiste a una trasformazione delle relazioni globali - sotto il profilo sociale, economico, giuridico, militare che tende a ostacolare la concreta applicabilità di questi diritti, anche se proclamati e condivisi da un numero sempre più ingente di individui. Sul contrasto tra la crescente sensibilità per i diritti umani e i processi globali che ne rendono difficile il rispetto insiste il filo rosso del volume.
Tra le due comunità. Singolarità e relazione oltre il paradigma di Marx
di Serra Pasquale
editore: Ediesse
pagine: 112
In questo libro sono raccolti quattro saggi che, da due prospettive distinte (più specificamente storica la prima, e prevalent
Effettività dei diritti sociali e giustizia del lavoro
editore: Ediesse
pagine: 256
Il volume raccoglie una serie di interventi svolti da personalità del mondo giuridico, sindacale e politico sui temi cruciali
Precetti religiosi e mondo del lavoro. Le attività di culto tra norme generali e contrattazione collettiva
di De Oto Antonello
editore: Ediesse
pagine: 200
Le regole del mondo del lavoro, soprattutto in seguito ai recenti flussi migratori, sembrano male adattarsi alle richieste leg